Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Siamo “Stati fragili”?

24 Giugno 2020
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)

Combattere l’odio puntando su ciò che ci rende simili agli altri

21 Giugno 2020
 Il miglior modo di rispondere, anche nella vita di tutti i giorni, è soffermarsi su ciò che ci rende simili agli altri. (Vittorio Lingiardi)

Rifugiati e pandemia: un attivismo nel segno della solidarietà

20 Giugno 2020
Dovevano essere tra le categorie più vulnerabili durante la pandemia, eppure molti rifugiati in Italia non sono stati con le mani in mano. (Anna Toro)

World Citizen Lab, una palestra per il futuro

18 Giugno 2020
Si avvia alla conclusione un progetto innovativo che ha lanciato la figura professionale del facilitatore per l’educazione alla cittadinanza globale. (Piergiorgio Cattani) 

Oggi è il tempo per promuovere l'assistenza sanitaria domiciliare

16 Giugno 2020
«La presenza sui territori dei vari player di cure domiciliari è già capillare nuove norme potrebbero finalmente dare indicazioni concrete per consentire il passaggio da una medicina ospedaliera ad...

Con la scusa del Covid-19…

12 Giugno 2020
In un contesto pandemico certi governi hanno tutto l’interesse “a controllare la diffusione di informazioni” come certe aziende “a scaricare i lavoratori”. (Alessandro Graziadei)

IPSIA del Trentino “Luce per la scuola agraria di Alito (Uganda)”

07 Giugno 2020
Grazie a un impianto fotovoltaico sostenibile è garantita l’energia elettrica nell’istituto professionale di Alito in Uganda. (Giuliano Rizzi)

Turismo, sostenibilità e COVID: quale relazione?

01 Giugno 2020
La proposta di RTI per una nuova cultura del turismo. (Anna Molinari)

Salviamo i Comuni dal default

31 Maggio 2020
Perché tutti i Comuni non rivendicano la sospensione del patto di stabilità interno e del pareggio di bilancio? (Marco Bersani)

Quel sessismo che imperversa in rete (e nella società)

30 Maggio 2020
Per l’hater la donna è inappropriata, sempre e comunque. (Anna Toro)

Video

Global Campaign for Education