Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Lavoro e identità, è qui il nostro posto?

28 Dicembre 2020
Chi tocca il lavoro tocca l’uomo, e viceversa. Riflessioni con Domenico Barrilà. (Anna Molinari)

Il mondo del Terzo Millennio

24 Dicembre 2020
Un nuovo modello di sviluppo che a partire dall'educazione alla pace, da fattori locali, nazionali, internazionali, planetari, abbia come punto di riferimento le persone, gli ideali, i bisogni, i l...

Difensori dei diritti umani sotto attacco

24 Dicembre 2020
Avvocati, attivisti, giornalisti: tra marzo e settembre c’è stato in media un attacco al giorno contro i difensori dei diritti umani. (Lia Curcio)

Lavoro e tecnologia, le sfide del digitale

21 Dicembre 2020
Limiti e opportunità del lavoro online. (Anna Molinari)

Giornata internazionale per i "diritti" dei migranti

18 Dicembre 2020
La Giornata internazionale c’è, la Convenzione anche, i migranti pure. Mancano solo i diritti. (Alessandro Graziadei)

Giordania: la scuola fa fatica, ma c’è

18 Dicembre 2020
La Giordania è da anni uno dei Paesi arabi con il più elevato tasso di alfabetizzazione e di istruzione a tutti i livelli, ma gli effetti della pandemia hanno incrinato con l’economia anche la scuo...

L’isola dei granchi

17 Dicembre 2020
A Bamako (Mali) è nato un laboratorio informale avviato da un gruppo di donne del quartiere di Magnambougou. (Lucia Michelini)

Le armi italiane nelle violenze della polizia in Messico

17 Dicembre 2020
Un terzo delle armi vendute dal 2006 al 2018 alla polizia messicana sono state prodotte dall’azienda Beretta ed esportate dall’Italia. Sono armi che sono state utilizzate d...

L'Algeria e il presidente assente

15 Dicembre 2020
Il Presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune é improvvisamente riapparso, con una dichiarazione registrata, rivolta al popolo algerino. (Ferruccio Bellicini)

Quattro chiacchiere tra cinguettii e parole

14 Dicembre 2020
Biolinguistica e musicoterapia per un dialogo tra le specie (Anna Molinari)

Video

Global Campaign for Education