
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Efsa conferma le sue zone d’ombra e assolve multiresiduo nel piatto
L’agenzia europea conferma le sue zone d’ombra con la pubblicazione nelle scorse settimane del report "Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the t...
Quando il virus accende i conflitti
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)
I nonni romani a lezione di Internet: ecco come si può vincere l’isolamento
I volontari della associazione «Gli Amici di Conca D’Oro» hanno alfabetizzato un numero notevole di iscritti ai centri anziani dei quartieri periferici della capitale. (Paola D’Amico)
Coturnici e pecore, quell’insolita alleanza per la biodiversità
Nel Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino un progetto per la tutela delle specie e del paesaggio. (Anna Molinari)
Senegal, storie di donne coraggiose 3: Mariama
Si conclude il nostro viaggio nelle vicende di tenacia, sofferenza e riscatto di alcune giovani donne senegalesi. (Lucia Michelini)
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...
Spiagge più sostenibili grazie al Covid-19?
Non sappiamo ancora con certezza cosa ne sarà della prossima stagione balneare nel Belpaese, ma possiamo immaginarla più sostenibile! (Alessandro Graziadei)
Venti di guerra
La città di Reyhanli, confine turco-siriano, accoglie circa 90.000 profughi siriani. (Matthias Canapini)
Senegal, storie di donne coraggiose 2: a scuola Fati Ba
Ancora una volta si capisce come lo sviluppo umano passi attraverso l’istruzione scolastica dei ragazzi e delle ragazze. (Lucia Michelini)
Ramadan a Tunisi, tra confinamento e coprifuoco
Quest’anno il mese sacro per i musulmani cade in piena emergenza Covid19, con gravissimi problemi presenti e futuri. (Ferruccio Bellicini)






