Informazione e Cultura

La scheda

Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo

30 Ottobre 2021
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)

Armati "solo" di speranza e buonsenso

29 Ottobre 2021
Abbiamo incontrato il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. (Alessandro Graziadei)

Dal Trentino alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow

28 Ottobre 2021
Un'esperienza di partecipazione giovanile che si ripete da ormai 10 anni. (Agenzia di Stampa Giovanile)

Turchia: avere una casa non è più un diritto, è un lusso

28 Ottobre 2021
La Turchia è il paese che ha visto il più grande incremento in tutta Europa dei prezzi delle case e degli affitti nell’ultimo anno. La gente impiega la maggior parte del proprio guadagno per pagare...

«Perché voglio tornare in Afghanistan»

23 Ottobre 2021
Conversazione con lo scrittore afgano Gholam Najafi. Un profugo che vuole fare ritorno a casa  per raccontare due culture, le difficoltà e le illusioni. (Emanuele Giordana)

Balcani: come soffocare la libertà di stampa senza fare rumore

14 Ottobre 2021
Nei mesi scorsi un gruppo di giornalisti internazionali ha lanciato il Balkan Free Media Initiative, associazione con sede a Bruxelles che si prefigge di monitorare la libertà di informazione nei B...

Birmania: la realtà è altrove

09 Ottobre 2021
Raggiungo la mitica piana di Bagan pestando sui pedali di una vecchia Graziella. (Matthias Canapini)

Nuova causa contro la Bayer sui pesticidi

07 Ottobre 2021
La Bayer è stata nuovamente citata in giudizio negli Stati Uniti, con l'accusa che il glifosato che veniva prodotto in passato dalla Monsanto (azienda acquisita dalla Bayer nel 2018) è responsabile...

La schiavitù della gravidanza

06 Ottobre 2021
Dal Texas all’Italia, passando per San Marino: le novità in materia di interruzione di gravidanza, e la situazione reale in Italia. (Novella Benedetti)

Riace, dalla narrazione degli eroi alla responsabilità collettiva

01 Ottobre 2021
«Mi sono schierato dalla parte degli ultimi, dei rifugiati, mi sono immaginato di contribuire al riscatto della mia terra». Conosco da vicino la sincerità di queste parole di Mimmo Lucano, ho assis...

Video

Global Campaign for Education