
www.unimondo.org/Guide/Informazione-e-Cultura
Informazione e Cultura
La scheda
Oggi il pianeta è interessato da una rivoluzione tecnologica che parte dal mondo dell’informazione e della comunicazione e che si estende a tutta la società. Con l’avvento della globalizzazione lo stesso concetto cultura si complica e, contemporaneamente, tende a semplificarsi: nelle società complesse, infatti, le esperienze informative e culturali risultano sempre più differenziate ma la produzione culturale è sempre più indeterminata nei suoi esiti, mentre nascono nuove forme di controllo e di censura. Ciò pone nuovi problemi che vanno dall'uniformatizzazione del sapere, alle modalità di creazione del consenso, dalla libertà di informazione fino alla possibilità di accesso alle nuove fonti di conoscenza e ai rischi di norme sempre più restrittive sulla proprietà intellettuale: numerose organizzazioni della società civile sono impegnate per la piena attuazione - nel Nord e nel Sud del mondo - dei diritti universali all'informazione e alla cultura.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa.
Singapore: Violenze etnico-religiose raddoppiate nell'ultimo anno
Il dato in una risposta ufficiale del ministro dell'Interno a un'interrogazione parlamentare. Episodi che preoccupano mentre la crisi economica fa crescere le tensioni con le minoranze etniche in u...
Adolescenti e sessualità: proibire per proteggere… e ottenere cosa?
Siamo una società evoluta incagliata sugli scogli delle libertà. (Anna Molinari)
Europei: ok, non ci si inginocchia
Europei: ok, non ci si inginocchia. Ma allora inventate qualcosa. (Raffaele Crocco)
Le nuove frontiere del terrorismo
Uomini che odiano le donne: il Canada in sede giudiziaria accusa un diciassettenne di terrorismo a matrice incel. Ma cosa significa? (Novella Benedetti)
La strage di Ardea con la pistola “ereditata”
Non esistono dati ufficiali del Viminale sul numero di armi legalmente detenute in Italia: le stime variano dagli 8 ai 10 milioni. Se si pensa che anche solo un 1% di queste armi potrebbero sfuggir...
Unione Europea: quale politica estera?
Approfondiamo come Bruxelles conduce la propria politica estera e quali sono le aree del mondo a cui rivolgere l'attenzione. (Atlante delle guerre e dei conflitto del Mondo)
Lontano dagli occhi
Siamo un solo pianeta, siamo una sola umanità, abbiamo tutti gli stessi diritti, ed è fondamentale avere tutti le stesse opportunità. (Claudio Bassetti)
Godiamoci la nazionale di calcio, ma per favore: basta retorica
Lo sport è una macchina perfetta per ogni regime e per qualsiasi sistema. (Raffale Crocco)
Il senso di una pace sostenibile
Trent'anni di Forumpace. Non un mero festeggiamento di una ricorrenza, ma il punto di partenza di una riflessione per una pace sostenibile.






