
          www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Sicurezza        
Sicurezza
La scheda
Se da un lato ognuno di noi ha una percezione più o meno definita dell’insieme di contesti e situazioni all’interno dei quali si sente sicuro o insicuro, dall’altro lato il concetto stesso di sicurezza è applicabile a differenti ambiti così da rendersi multidimensionale. E’ corretto, infatti, parlare non solo di sicurezza fisica, ma anche psicologica, economica, sicurezza sul lavoro, alimentare, sanitaria, ambientale e altro ancora. Inoltre, la sicurezza è un bene sia individuale che collettivo, due sfere strettamente connesse e interdipendenti. Dopo gli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti sono state introdotte una serie di leggi speciali, tra cui soprattutto il “Patriot Act”, che seppur giustificate in base all’esigenza di garantire una maggior sicurezza hanno rafforzato il potere di controllo e di spionaggio sulla vita dei cittadini e sulle loro attività. In Italia, la questione della sicurezza sembra concentrarsi piuttosto su problemi di ordine pubblico collegati ai fenomeni della microcriminalità e della cosiddetta “immigrazione clandestina” invece che su realtà endemiche e ampiamente diffuse come la criminalità organizzata, le mafie, la corruzione, la frode e la generale illegalità.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La transizione ecologica alimentare. Quale?
La scienza ci dice di tagliare carne e latticini per la nostra salute e quella del pianeta e l’Unione europea spende milioni di Euro per promuoverne i consumi. (Alessandro Graziadei)
Resq. E la nave va...
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.
Nucleare, la Slovenia raddoppia Krško
Il suo «fine vita» era stato fissato al 2023: per la vecchia centrale slovena di Krško, attiva già da 40 anni, sembrava giunto il momento di spegnersi. Poi, in questo 2021, tutto è cambiato... ...
One Health Approach
Il Covid-19 ci ha drammaticamente dimostrato che la salute mondiale degli esseri umani, degli animali e la tutela ambientale sono strettamente connesse. (Alessandro Graziadei)
Bio: «Ecco perché Carlo Petrini ha ragione da vendere»
Pubblichiamo con piacere l’intervento del professor Paolo Barberi, Professore di Agronomia, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uscito su La Stampa.
Proteste a Cuba: Biden si schiera ma non leva l’embargo
La vittoria di Joe Biden aveva fatto sperare in un cambio di rotta nella politica USA con Cuba. Speranze subito andate deluse. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo
Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi
L'Associazione delle Ong italiane chiede impegno e trasparenza nei finanziamenti delle missioni all'estero: rivedere i fondi stanziati per la Libia e rafforzare la presenza in Afghanistan sostenend...
Stop ai contratti che trivellano l’Alaska: cambierà qualcosa?
L’amministrazione Biden sembra essere più sensibile alla tutela delle riserve naturali. (Anna Molinari)
Nubi tra Germania e Marocco
Berlino congelerà gli aiuti destinati a progetti di sviluppo per la questione saharawi, l'Ohchr attacca Rabat per la violazione di diritti umani. Da Atlante delle guerre e dei conflitti del...
Terza ondata in Africa: vaccinato appena il 2,6% della popolazione
Calano i contagi in tutto il mondo, nel Continente africano invece salgono di quasi 180mila nell’ultima settimana. Vaccinato appena il 2,6% della popolazione con almeno una dose, nella Ue oltre il...

            
    
    
            
            




