Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Pace da tutti i balconi!

30 Aprile 2004
I coordinatori della campagna "Pace da tutti i balconi!" desiderano ringraziare i parenti degli ostaggi italiani. Indicendo una manifestazione per la pace e chiedendo che venissero esclus...

Sminamento, l'Italia non può tirarsi indietro

08 Gennaio 2004
Il drastico taglio al contributo finanziario destinato dal nostro Paese all'azione contro le mine, preannunciato dal disegno di legge finanziaria 2004, è stato purtroppo confermato. La Campagna &qu...

L'oleodotto Btc e una moratoria internazionale

16 Maggio 2003
La Campagna per la Riforma della Banca Mondiale promuove una lettera di pressione sulla realizzazione dell'Oleodotto Baku-Tbilisi-Ceyhan (BTC), che attraversera' Azerbaigian, Georgia e Turchia e sa...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation