Riconciliazione

La scheda

La “riconciliazione” intesa come “fenomeno sociale – culturale - politico complesso che coinvolge società intere in fasi di post-conflitto” nel suo evolversi dalle premesse (fiducia e dialogo) passando per le implicazioni concrete (coesistenza e cooperazione) sino ad approdare alle prospettive di consolidamento di una pace durevole (memoria condivisa). Vengono evidenziate, inoltre, durante questo percorso, quali siano le difficoltà, gli ostacoli ma anche le attenzioni e le priorità che gli operatori di pace, mediatori, i facilitatori e chiunque intenda intervenire in un conflitto per supportare un processo di riconciliazione, debba avere o tenere presente.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Obama ad Hiroshima: occasione per liberare il mondo dalle armi nucleari

27 Maggio 2016
Le organizzazioni della società civile internazionale chiedono al Presidente degli Stati Uniti di impegnarsi, proprio dalla città giapponese vittima del devastante attacco nucleare del 1945, per un...

24 aprile 2015. A 100 anni dal genocidio armeno

24 Aprile 2015
Il 24 aprile 1915 aveva inizio il genocidio degli armeni. Cento anni dopo la commemorazione, tra ricordo e negazionismo. (Miriam Rossi)

Chiapas: vent’anni di resistenza e dignità

24 Gennaio 2014
Il primo gennaio si è celebrato nello stato del sud-est messicano il ventesimo anniversario del levantamiento zapatista (Michela Giovannini)

Ancora sui desaparecidos argentini, per non dimenticarli

02 Luglio 2013
La consueta visita mensile al commissariato di polizia per chiedere informazioni sul luogo di detenzione della figlia, l’incontro con Haydé Garcìa, la scoperta casuale che anche sua figlia era una...

Gerusalemme: dalla Marcia della pace al G8 delle donne

30 Ottobre 2012
La Città santa è teatro in questi giorni di due eventi che si sono trasferiti dall’Italia alle terre contese tra israeliani e palestinesi. È in corso la Marcia della pace Perugia Assisi che quest’a...

Anch’io a Bukavu

29 Agosto 2012
Bukavu, capitale della regione del sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è una città splendidamente adagiata tra le colline e il lago Kivu: un paradiso naturale offuscato da vent’anni di...

Crisi economica globale: opportunità storica di trasformazione

29 Ottobre 2008
I movimenti e presenti a Pechino durante il "Forum dei Popoli Asia-Europa", il 'Transnational Institute' e 'Focus on the Global South' hanno redatto il documento-appello che presentiamo....

Cooperazione: gli 'Stati generali' propongono un codice etico

24 Ottobre 2008
"Un codice etico sulla cooperazione internazionale che coinvolga i diversi attori del settore e le Istituzioni e che rafforzi negli italiani quegli elementi culturali fondamentali per un maggi...

Italia: denunce e proposte della Carovana missionaria della pace

07 Ottobre 2008
"Informazione imbavagliata, distorta, superficiale e forviante", "crisi di democrazia evidente" e "legalità costantemente negata a favore di interessi di gruppi ristretti,...

No Dal Molin: pestaggi della Polizia, condanna delle associazioni

02 Ottobre 2008
"Un fatto gravissimo, una grave violazione dei diritti umani e della democrazia". Così Flavio Lotti, coordinatore della Tavola della Pace commenta la violenta carica della polizia contro...

Video

'Invictus': Time to Rebuild Our Nation