l sisma in Afghanistan: un doppio dramma

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Non ci sono aggiornamenti sul numero delle vittime e dei feriti (rispettivamente 930 e 610 ufficialmente) dopo il terremoto che la notte scorsa, con epicentro a 44 chilometri da Khost, ha colpito l’Afghanistan orientale (6.1 sulla scala Richter) cancellando interi villaggi. Una prova per il neo Emirato talebano ma anche per la macchina degli aiuti. Una macchina inceppata da sanzioni e blocchi al denaro della Banca centrale. Dunque gli aiuti internazionali andranno a sottrarre le già risicate risorse arrivate col contagocce in questi mesi. I cinesi si son fatti avanti subito però. Si sono mossi anche Europei e Nazioni Unite che “stanno valutando”. Naturalmente le Ong, per quel che possono, sono in prima linea. L’Emirato si muove e così i mezzi di primo soccorso dell’Onu che, fortunatamente, non ha lasciato il Paese con l’arrivo dei Talebani. Ma la domanda vera riguarda i soldi.

E’ l’inizio di gennaio quando il segretario generale dell’Onu Guterres chiede al mondo 4, 4 miliardi di dollari per aiutare il Paese a uscire dalla crisi in cui è precipitato dalla fine della guerra. Le ragioni sono note: lo stop al finanziamento che copriva oltre due terzi del budget della Repubblica retta da Ashraf Ghani, le sanzioni contro il nuovo regime e il congelamento degli asset della Banca centrale afgana, depositati – circa 9 miliardi di dollari – nelle banche americane ed europee. Il Paese precipita in una crisi che l’inverno peggiora: non si muore più di guerra, adesso si muore d’inedia. La borsa però rimane tirata: di quei 4,4 miliardi richiesti, a maggio 2022 ne sono arrivati solo la metà. E coi tempi della burocrazia: prima si promette, poi si “alloca”, infine (forse) si scuce il contante. E in assenza di un interlocutore politico – visto che nessuno ha riconosciuto il governo talebano – si può far conto solo sull’Onu che, fortunatamente non ha chiuso i battenti.

Comunque, ogni appello ai governi del pianeta può solo risultare inascoltato se, come conferma chi tenta di farlo, meccanismi automatici, imposti dalle sanzioni al regime, impediscono di spedire persino cento euro a Kabul o altrove nel Paese. Anche in queste ore, il meccanismo perverso che strangola l’Afghanistan da dopo il 15 agosto 2021, quando la capitale capitolò e Asraf Ghani e compagni scapparono con la cassa, continua perversamente a funzionare. I quattrini per far fronte all’emergenza terremoto verranno inevitabilmente sottratti a quanto le nazioni Unite hanno raggranellato in questi mesi, che si aggiunge alle regalie degli Stati vicini, come Pakistan e Iran, o agli interventi ormai molto ridotti delle Ong. Quanto il sisma aggravi una crisi già in essere lo si deduce dai numeri: sono 2,6 milioni gli afgani registrati dall’Unhcr (2,2 si trovano divisi tra Iran e Pakistan), il che significa che i fuoriusciti sono un numero assai più elevato in cui, come fantasmi, si agitano i clandestini e gli afgani in viaggio o bloccati lungo le rotte che portano in Europa o nelle foreste bielorusse. Gli sfollati interni erano circa 3 milioni cui se ne sono aggiunti, solo nel 2021, altri 700mila. Su 35 milioni di afgani, l’Onu valuta che oltre 20 milioni siano in grave necessità alimentare. Quasi la metà di questi sono in forte necessità alimentare. I primi sono malnutriti. Gli altri denutriti, con quel che ciò significa specie se si è in tenera età (la malnutrizione compromette anche le capacità cognitive)...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007