Venezuela, nuovi passi nel processo di pace

Stampa

Immagine: Unsplash.com

Sotto gli auspici della Norvegia, il governo venezuelano e l’opposizione maggioritaria hanno fatto un passo fondamentale nel processo di pace. Le due delegazioni hanno firmato venerdì al Museo di Antropologia di Città del Messico un memorandum d’intesa che stabilisce sette priorità:  “Diritti politici per tutti; garanzie elettorali per tutti e un calendario elettorale per elezioni garantite da osservatori imparziali; revoca delle sanzioni e ripristino del diritto ai beni; rispetto dello stato di diritto costituzionale; convivenza politica e sociale, rinuncia alla violenza e riparazione per le vittime della violenza; protezione dell’economia nazionale e misure di protezione sociale per il popolo venezuelano; garanzie di attuazione, follow-up e verifica di quanto concordato”. 

Il processo sarà monitorato da Russia e Paesi Bassi, oltre a un gruppo di “Paesi amici”: si parla al momento, di Germania, Turchia, Stati Uniti e Canada. Questa volta. si spera nel superamento degli ostacoli ha portato al fallimento del tentativo di dialogo promosso dal Vaticano nel 2016 e del riavvicinamento cercato dalla Repubblica Dominicana e dalle Barbados. 

Secondo El Espectador di Bogotà, il punto chiave di questa negoziazione sta nel metodo., che permette di avere regole del gioco chiare, cosa che finora non è stata possibile tra il Governo e l’opposizione venezuelana. E si ricorda che la frase centrale di questo “memorandum d’intesa” è presa dal processo di pace colombiano: “nulla è concordato finché tutto è concordato“. Questo rende chiaro che qualsiasi accordo è parziale e soggetto a miglioramenti, e impedisce che una delle parti si allontani dal tavolo una volta ottenuto ciò che vuole. In modo che si possa raggiungere un accordo finale che sia organico e non la somma di piccoli negoziati.

Jorge Rodríguez, presidente dell’Assemblea Nazionale e capo della delegazione del governo venezuelano ha sottolineato: “Sappiamo già dove siamo in disaccordo e come diversamente vediamo le nostre vite e immaginiamo il futuro. Il lavoro  [che affrontiamo] è dove trovare punti di convergenza, dove trovare accordi concreti”...

L'articolo di Maurizio Sacchi segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007