Un camper nei conflitti: in Mozambico

Stampa

Sarà “Un camper nei conflitti”, utile per raccontare quello che succede in giro, per dare nuove informazioni, per viaggiare in un Mondo sempre inquieto, spesso ingiusto. Sarà la nostra nuova proposta editoriale: un nuovo progetto congiunto Atlante delle guerre e dei conflitti del MondoUnimondo, nel segno di una collaborazione che cresce.

Sto parlando del nuovo podcast che da oggi, grazie alla collaborazione strategica con l'associazione culturale InPrimis che lo produce e diffonde, vi vogliamo proporre. Oggi, venerdì, sarà il debutto, curato da Francesco Zambelli e con il racconto fatto da me di quanto accade in Mozambico, con un paio di puntate in Iran e nel mar del Giappone. Infine, chiuderà il podcast la rubrica dedicata alla Palestina a cura di Amedeo Rossi

Riesplode la violenza nella provincia di Cabo Delgado, in Mozambico

Dalla prossima settimana, diventerà un appuntamento fisso, ogni giovedì. Saranno sempre 18 minuti di storie e di informazione, con conduttori che cambieranno. Gli approfondimenti seguiranno la mappa delle guerre e delle crisi in corso che l’Atlante traccia ogni anno, con l’aggiunta delle informazioni che Unimondo raccoglie ed elabora sui diritti e sull’ambiente. Un lavoro a molte mani, che speriamo abbia successo e, soprattutto, possa piacervi.

Cosa dirvi? Buon ascolto di “Un camper nei conflitti” e a presto.

Ascoltalo anche su:

Raffaele Crocco

Sono nato a Verona nel 1960. Sono l’ideatore e direttore del progetto “Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo” e sono presidente dell’Associazione 46mo Parallelo che lo amministra. Sono caposervizio e conduttore della Tgr Rai, a Trento e collaboro con la rubrica Est Ovest di RadioUno. Sono diventato giornalista a tempo pieno nel 1988. Ho lavorato per quotidiani, televisioni, settimanali, radio siti web. Sono stato inviato in zona di guerra per Trieste Oggi, Il Gazzettino, Il Corriere della Sera, Il Manifesto, Liberazione. Ho raccontato le guerre nella ex Jugoslavia, in America Centrale, nel Vicino Oriente. Ho investigato le trame nere che legavano il secessionismo padano al neonazismo negli anni’90. Ho narrato di Tangentopoli, di Social Forum Mondiali, di G7 e G8. Ho fondato riviste: il mensile Maiz nel 1997, il quotidiano on line Peacereporter con Gino Strada nel 2003, l’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo, nel 2009. 

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007