Myanmar, tregua ma non per tutti

Stampa

Foto: Unsplash.com

Tatmadaw, com’è conosciuto l’esercito del Myanmar, ha annunciato il 9 maggio un cessate il fuoco unilaterale di quattro mesi per potenziare la lotta del governo contro COVID-19. Ma l’adesione alla tregua non  riguarda tutte le parti del Paese ed  esclude le aree  in cui opera l’Arakhan Army nei due Stati occidentali del Rakhine e del Chin. La tregua, che è iniziata il 10 maggio e durerà sino al 31 agosto, non include infatti parti del Rakhine settentrionale e la municipalità di Paletwa nello Stato  Chin, teatro di  intensi scontri tra esercito e AA.

La decisione fa seguito a richieste provenienti da più parti: agli inizi di aprile alcune ambasciate a Yangoon hanno sottoscritto un appello per la tregua  mentre il 27 aprile anche  la Federazione delle Conferenze Episcopali dell’Asia aveva reiterato  le richieste dell’Onu e del papa  – rese note a marzo – per una tregua globale di fronte alla minaccia rappresentata della pandemia. La richiesta di tregua in Myanmar è infine sostenuta, oltreché dagli uffici regionali dell’Onu, da associazioni della società civile birmana e internazionale.

Il 3 maggio scorso, le organizzazioni separatiste escluse dalla tregua,  hanno reiterato l’appello al cessate il fuoco, già reso noto agli inizi di aprile, chiedendo  una “tregua unilaterale”,  che però non esclude una risposta in caso di attacco. Un richiamo spurio alla tregua assai simile a quello fatto ieri dai militari che, oltre a escludere le due zone occidentali, non escludono che Tatmadaw possa usare la forza se negli altri Stati non viene osservato il protocollo cui ci si deve attenere perché funzioni il cessate il fuoco.

Questa situazione di confusione renderà comunque difficile attribuire la responsabilitàdelle morti civili alle varie forze armate o  ai soldati governativi in un rimpallo già visto proprio nel Rakhine dove il 20 aprile scorso un autista dell’Oms è stato ucciso mentre trasportava materiale medico. Dopo alcuni giorni,  anche un convoglio di aiuti del World Food Programme  è stato attaccato dall’Arakan Army tra le città di Samee e Paletwa (Chin), e un autista è stato ferito...

Segue su: Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007