Le studentesse di Chibok sono libere

Stampa

È probabilmente la migliore notizia dell’anno per la presidenza di Mohammadu Buhari. Secondo le autorità nigeriane, più di 80 studentesse delle scuole superiori provenienti da Chibok sono state rilasciate sabato 6 maggio, dalle mani del gruppo terroristico Boko Haram, dopo più di tre anni di prigionia. «Oggi, 82 ragazze chibok sono state rilasciate in cambio di alcuni membri di Boko Haram indagati e detenuti dalle autorità», ha detto la presidenza nigeriana su Twitter, confermando una prima informazione data dal ministro della Difesa, da fonti della sicurezza e dal padre di due ragazze.

Una fonte militare aveva precedentemente detto che «almeno 80 ragazze chibok sono stati portate a Banki, al confine con il Camerun, nel nord-est della Nigeria». I veicoli hanno attraversato la foresta senza scorta militare, e hanno portato le ragazze a Banki alle 17:30, ora locale. «Sono alloggiate in una caserma militare e lasceranno per via aerea da Maiduguri (capitale dello Stato di Borno) il Camerun, ha aggiunto la fonte. A metà aprile, la Nigeria aveva celebrato con tristezza il terzo anniversario del sequestro di più di 200 ragazze da parte del gruppo jihadista, avvenuto nel 2014. Nel mese di ottobre 2016, 21 ragazze erano state liberate con i bambini nati in cattività, a seguito di negoziati tra Boko Haram e il governo, con l’aiuto del Comitato della Croce rossa internazionale e della Svizzera.

Nel mese di aprile 2014, dopo il rapimento di massa di 276 adolescenti, 71 erano riuscite a fuggire subito dopo il rapimento, che aveva provocato un’ondata di indignazione in tutto il mondo. Le studentesse chibok sono diventati così il simbolo di decine di migliaia di persone ancora detenute da Boko Haram, che utilizza il rapimento di massa come strumento di reclutamento. Il mondo intero è stato toccato dalla situazione di queste giovani ragazze, al punto che molte celebrità hanno partecipato all’hashtag #bringbackourgirls (riportate le nostre ragazze). Ma Boko Haram «continua a rapire donne e ragazze, ma anche ragazzi, per farli soffrire la peggiore delle punizioni: esse vengono violentate, picchiate e costrette a commettere attacchi suicidi», ha denunciato Makmid Kamara, rappresentante di Amnesty Internazional in Nigeria, nel terzo anniversario del loro rapimento. «Purtroppo la maggior parte dei suoi rapimenti non sono riportati dalla stampa. Molti genitori, molte famiglie hanno abbandonato ogni speranza di trovare i loro cari», ha scritto M. Kamara nel mese di aprile.

Boko Haram si è diffusa in Nigeria sin dal 2009. Ha iniziato la sua missione mortale nel Nord-Est del Paese. Dal 2014 ha attraversato il confine per attaccare anche i Paesi vicini. Gli attacchi sono sanguinosi, nonostante le risposte degli eserciti dei Paesi vicini. L’accesso al Nord-Est del Paese, cioè al vasto territorio confinante col Ciad, il Camerun e il Niger resta estremamente difficile. Anche se, certamente, Boko Haram ha ormai il controllo solo su alcuni territori, anche perché il gruppo si è recentemente spaccato in due. Il terrorismo e la lotta contro di esso, va detto, ha fatto finora più di 20 mila morti e 2,6 milioni di sfollati.

Armand Djoualeu da Cittanuova.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007