Il tempo di Yahya Sinwar

Stampa

di Paola Caridi

Un nuovo capitolo, per Hamas, si era aperto ben prima del 7 ottobre. Eppure il 7 ottobre è, anche per il Movimento di resistenza islamico, quel taglio della Storia che segna un prima e un dopo. Protagonista, prima e dopo, Yahya Sinwar. La figura dell’attuale capo del politburo di Hamas contribuisce in misura sostanziale al cambiamento di direzione del movimento islamista palestinese. E lo fa in poco tempo, nella sua scalata alla direzione della circoscrizione di Gaza. Liberato nel 2011 attraverso lo scambio tra Gilad Shalit, il soldato israeliano sequestrato per cinque anni dentro Gaza, e 1027 prigionieri palestinesi detenuti nella carceri di Israele, Sinwar è l’artefice di uno spostamento di Hamas verso una gestione che in molti considerano autocratica. E la conferma è nel 2021, quando Sinwar viene riconfermato alla testa della circoscrizione di Gaza del movimento, ma ha bisogno di tre ballottaggi per ottenere il risultato.

Dal 2021 sino all’attacco del 7 ottobre, l’impegno di Sinwar sembra in gran parte focalizzato a fare dello strumento militare il centro della sua strategia. Aveva proposto un «esercito nazionale» a Gaza che comprendesse le Brigate al-Qassam e gli altri gruppi militari, composto da migliaia di combattenti. Un vero e proprio centro di coordinamento definito Comando Unificato della Resistenza. «Le nostre armi devono essere sotto l’ombrello dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina», aveva detto pubblicamente, immaginando forse ciò che – lo si è compreso drammaticamente ex post – ha realizzato il 7 ottobre 2023.

Sinwar rende sempre più stretto il rapporto tra ala politica e ala militare. Ne riassume il legame nella sua stessa persona e nel suo percorso. Capo della circoscrizione delle prigioni, negli oltre vent’anni di detenzione, Sinwar è stato sempre considerato anche un membro dell’ala armata...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007