Il buco nero dell’impasse ucraino

Stampa

Foto: Unsplash.com

Il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che gli Stati Uniti e la NATO non hanno affrontato le principali richieste di sicurezza di Mosca nella loro situazione di stallo sull’Ucraina: è la prima reazione alle risposte degli Stati Uniti e della NATO alle richieste della Russia. Ecco di seguito un aggiornamento della situazione in Ucraina che continua ad occupare testa e attenzione delle cancellerie mondiali.

 La paura di una escalation militare russa, con la conseguente reazione degli Stati Uniti e della Nato, preoccupa. Si potrebbe creare un “buco nero”, dicono i diplomatici, in grado di fagocitare l’intero Pianeta.

Le mosse militari in atto – come le armi anticarro mandate da Londra a Kiev o il riposizionamento da un lato di soldati americani nel Baltico e dall’altro di soldati russi lungo la frontiera ucraina – stanno tenendo alta la tensione. Il rischio di un errore, di un incidente cresce concretamente. Eppure, nonostante le minacce e i toni spesso aspri, cominciano ad incunearsi possibili letture diverse della soluzione della crisi. L’ipotesi della “prova diplomatica muscolare” da parte di Putin diventa sempre più concreta e lo spazio per le trattative pare comunque aperto. In settimana ha dato un buon risultato il Format Normandia convocato a Parigi dal presidente Macron. Il gruppo formato da Francia, Germania, Ucraina e Russia, nato per trovare soluzioni nell’area, si è seduto attorno ad un tavolo, concordando il rispetto del cessate il fuoco firmato già nel 2020. Un passaggio importante, che congela la situazione ed ha preparato la strada all’incontro dello stesso Macron con Putin.

Il leader del Cremlino, dal canto suo, continua a negare esistano i piani d’invasione, che Kiev e Washington danno invece per certi entro la metà di febbraio. Intanto, trova finalmente uno spazio anche la voce di chi tutto questo sta subendo. Parliamo degli ucraini, sinora abbastanza inascoltati. Un folto gruppo di intellettuali ha pubblicato un manifesto in cui dice chiaramente a Russi e Statunitensi: giù le mani. Nella sostanza, spiegano al Mondo che serve affrontare il tema della sovranità ucraina non rifornendola di armi e alzando il livello dello scontro, ma lasciando che siano gli ucraini ad affrontare e a risolvere, diplomaticamente e con le armi del diritto, la situazione. Degli interessi geopolitici di Russia e Usa, dicono, non ci interessa nulla: ci interessa vivere in pace. Qualcuno ha commentato: appello velleitario. In realtà, sembra rafforzare la strada della trattativa diplomatica, come via d’uscita e sembra chiarire un concetto comunque fondamentale: devono essere gli ucraini a decidere per loro stessi, anche se entrare o meno nella Nato...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Medici, operatori umanitari e giornalisti: intervista a Elisabeth Di Luca in rotta su Gaza

07 Ottobre 2025
Lo scorso 30 settembre è partita la Conscience della Freedom Flotilla Coalition, con a bordo un centinaio tra medici, operatori umanitari, giornalisti ed equipaggio: nelle pro...

Una protesta diffusa e intensa

06 Ottobre 2025
Mai si era vista, in Italia e forse nel mondo, una mobilitazione così ampia, diffusa e intensa come quella a cui assistiamo e partecipiamo in questi giorni per Gaza, (Comune-Info)

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Video

TG3: Marcia della Pace Perugia-Assisi 2007