RAI 3: stasera alle 23.10 “La Grande Storia” presenta la Marcia Perugia-Assisi

Stampa

In occasione del cinquantenario della prima “Marcia della pace e della fratellanza fra i popoli, Perugia-Assisi”, “La Grande Storia” (Rai 3) stasera alle ore 23.10 alle presenta La pace in marcia un documentario di Giovanni Grasso e Andrea Orbicciani.

Per la prima volta sugli schermi, con filmati inediti, il racconto della marcia Perugia-Assisi fin dal suoi primi passi. Era il 24 settembre del 1961, quando, in una domenica piena di sole, migliaia di persone risalirono fino alla rocca della città di San Francesco. Intellettuali come Calvino e Guttuso camminarono, per venticinque chilometri, al fianco di contadini, operai, studenti, famiglie con bambini e tanta gente comune che, dai bordi della strada si univano al corteo.

La Grande storia ricostruisce il contesto di uno degli anni più bui della guerra fredda, il 1961, tra l’invasione della “Baia dei Porci”, la costruzione del muro di Berlino e la ripresa degli esperimenti atomici, dopo una breve parentesi di apparente ‘distensione’ tra USA e URSS.

La marcia fu ideata e promossa da Aldo Capitini, un intellettuale oggi quasi dimenticato, straordinaria figura di filosofo e animatore culturale, padre del Movimento Nonviolento italiano. La Grande storia racconta il lungo percorso spirituale che dall’opposizione senza armi al regime fascista, passando attraverso lo studio del pensiero di Gandhi, fino alle prime battaglie per il riconoscimento dell’obiezione di coscienza al servizio militare, portò Capitini a realizzare la prima Marcia della Pace. Evento che, nonostante il successo immediato, sembrò una iniziativa destinata all’oblio.

Ma nel 1978, dieci anni dopo la morte dello stesso Capitini, i suoi amici vollero riproporre l’iniziativa. Da quell’anno la marcia, che ha avuto una cadenza più regolare, è diventata un grande appuntamento per migliaia di italiani.

Da allora si sono svolte 19 edizioni, ogni edizione un tema, legato agli avvenimenti internazionali del momento, per dare un senso concreto alla parola pace. “Perché - come ha ricordato Flavio Lotti, coordinatore nazionale della Tavola della Pace, rete di associazioni che attualmente organizza la marcia – la pace non si definisce solo in negativo, come ‘assenza’ di guerra, ma anche in positivo, come rispetto di tutti i diritti umani. Non ci può essere pace dove non ci sia per tutti diritto alla vita, al cibo, alla salute, all’acqua, alla casa, a un lavoro…, perfino diritto al divertimento”.

Appuntamento dunque a stasera su Rai 3 per “La Grande Storiaalle ore 23.10 (qui il video di presentazione).

 

Gratis. Questo articolo è gratis. Anche un tuo click di ringraziamento potrebbe essere gratis. Potremmo vincere un'ambulanza da donare gratis ad un'organizzazione in Kenya. Clicca qui: è gratis.

Ultime su questo tema

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Con quel che resta del mondo

17 Settembre 2025
Dopo avere mentito per anni sul senso della storia per ritrovarsi in una storia senza senso. Che fare con ciò che resta del mondo? (Comune.info)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Conversazione del Dalai Lama