Indonesia: arresti di massa di indigeni Papua

Stampa

In seguito agli arresti di massa di indigeni Papua in Indonesia, l'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha chiesto l'immediata liberazione di tutti gli arrestati e la fine della criminalizzazione delle proteste degli indigeni. Lo scorso 30 novembre almeno 540 persone sono state arrestate in tutta l'Indonesia durante le manifestazioni contro la politica indonesiana nella provincia di Papua e per i diritti dei Papua. Dei 540 arrestati, 320 persone sono state arrestate durante le manifestazioni tenute sull'isola di Giava e almeno altre 90 in Papua occidentale. L'Indonesia deve finalmente mettere in atto la sua costituzione democratica e riconoscere anche alle sue popolazioni indigene il diritto di manifestare pacificamente.

Le manifestazioni erano state organizzate in una decina di città indonesiane così come in Papua occidentale per chiedere un referendum popolare sul futuro della Papua Occidentale nonché il rispetto di alcuni diritti basilari come la libertà di stampa, la libertà di riunirsi e la libertà di manifestare. Nonostante le molte promesse delle istituzioni di riaprire al mondo esterno la Papua occidentale perlopiù controllata dall'esercito, i giornalisti, sia indonesiani sia stranieri, non possono accedere liberamente alla parte indonesiana dell'isola di Nuova Guinea.

Già in novembre 2018 nella capitale provinciale Jayapura sono stati arrestati almeno 104 giovani Papua durante la perquisizione in uno studentato con l'accusa di sostenere il Comitato Nazionale per la Papua Occidentale che a sua volta sostiene l'indipendenza della Papua.

Da anni ogni 1 dicembre i Papua ricordano con proteste e manifestazioni la mancata indipendenza e l'annessione forzata e in violazione del diritto internazionale della parte occidentale dell'isola di Nuova Guinea. Nel 1961 la provincia di Papua ha issato per la prima volta la bandiera con la stella del mattino e proclamato l'indipendenza della Papua occidentale. L'occupazione militare della regione da parte dell'Indonesia ha posto fine a ogni desiderio di indipendenza e chi issa la bandiera con la stella del mattino rischia pesanti condanne penali. Da allora la popolazione in maggioranza indigena della Papua occidentale, ricca di risorse quali rame, oro, petrolio, gas e legni tropicali, chiede l'indipendenza o almeno maggiore autonomia.

Da Gfbv.it

Ultime su questo tema

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Con quel che resta del mondo

17 Settembre 2025
Dopo avere mentito per anni sul senso della storia per ritrovarsi in una storia senza senso. Che fare con ciò che resta del mondo? (Comune.info)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Video

Conversazione del Dalai Lama