Thailandia: Thaksin lasci la politica chiede l'opposizione

Stampa

Dopo che il primo ministro thailandese Thaksin Shinawatra ha annunciato le sue dimissioni "per rispetto del re", i tre partiti di opposizione chiedono a Thaksin di lasciare anche la guida del suo partito. Uno dei responsabili del Pad, il principale partito di opposizione, chiede inoltre chiarimenti sulla gestione delle aziende pubbliche durante gli anni di governo e sulla condotta delle ultime elezioni del 2 aprile - riporta Asianews. Sonthi Limthongkul, uno dei capi del Pad, ha sottolineato che "il fatto che Thaksin abbia rassegnato le dimissioni non toglie i sospetti che gravano sulla sua condotta morale ed etica. Sono in molti a contestare non solo i grandi progetti politici ma soprattutto la trasformazione della struttura di molte aziende pubbliche".

Nelle ultime elezioni erano 28 milioni gli aventi diritto al voto; 16 milioni hanno votato per il Thai Rak Thai, 10 milioni per il partito Bangkonian. Gli altri voti sono nulli. "Questo dimostra - continua Sonthi - che il 40% degli elettori sono contro Thaksin, e questo è un dato unico nella storia del nostro Paese". In 38 distretti i cittadini sono chiamati di nuovo alle urne perché il numero dei votanti è stato inferiore alla soglia minima del 20% fissata dalla legge
Ieri infatti Thaksin aveva annunciato di non accettare l'incarico di primo ministro anche se aveva ottenuto 16 milioni di voti alle ultime elezioni del 2 aprile. Aveva però dichiarato che avrebbe mantenuto la guida del suo partito. La decisione di Thaksin Shinawatra è nata dalla attuale apparente impossibilità di risolvere una crisi politica, che nemmeno le elezioni anticipate di domenica sembrano avere sbloccato. Prima di apparire in televisione, il capo del governo uscente, pesantemente contestato dall'opposizione, che lo accusa di corruzione e abuso di potere, ha avuto un colloquio con il re Adulyadej Bhumibol.

Il viceprimo ministro Chidchai Vanasatidya dovrebbe prendere il posto di Thaksin, che potrebbe tornare se necessario al suo incarico, ha detto il portavoce. "Il primo ministro sta per prendere una pausa di riposo nel suo incarico sino a quando vi sarà un incarico reale ad un nuovo primo ministro. Il vice primo ministro Chidchai svolgerà le mansioni al suo posto", ha detto il portavoce. A poche ore dall'annuncio di Thaksin di ieri sera, col quale il premier aveva annunciato che se ne sarebbe andato dopo che si riunirà il nuovo Parlamento, i contestatori che hanno assediato per settimane il suo ufficio hanno iniziato a smontare le loro tende e tornare a casa. Thaksin aveva le lacrime agli occhi mentre abbracciava familiari e amici ieri dopo aver fatto il proprio annuncio. "Voglio ritirarmi non assumendo il ruolo di primo ministro, ma resterò premier provvisorio fino a che non sarà completato il processo di selezione del prossimo premier", aveva detto Thaksin in un discorso trasmesso dalla tv. [GB]

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Video

Guerre dimenticate