R.D.Congo: nuovo appello per un paese stremato

Stampa

"Un contributo di solidarietà a favore della pace, ma anche l'accelerazione di alcuni meccanismi di ripristino della legalità nella R.D.Congo": è la richiesta presentata al governo italiano in vista della presidenza dell'UE, dall'arcivescovo di Kinshasa, Frédéric Etsou Nzabi-Bamungwabi, presidente della Conferenza Episcopale congolese.

Pur essendosi costituito un governo di transizione, la violenza non si placa nel nord-est della R.D. Congo. e nei Grandi Laghi, non solo ad opera di hema e lendu, ma a causa degli scontri sanguinosi tra Ruanda e Uganda che non vogliono perdere il controllo delle ricchezze del Paese.

La guerra che sta devastando il paese ha prodotto sinora quattro milioni di vittime civili, oltre due milioni di sfollati e mezzo milione di rifugiati.

Alla base del conflitto si riconoscono gli interessi legati alle risorse minerarie nella RdC. Per contribuire a rallentare le violenze nel Paese lo scorso gennaio un gruppo di Ong europee ha chiesto l'embargo per le esportazioni di coltan. Quest' azione concretizza un'ipotesi della Commissione di esperti delle Nazioni Unite, che aveva chiesto al Consiglio di sicurezza di imporre sanzioni economiche contro società e personaggi politici che hanno "depredato le ricchezze" del Paese.

Nell'ultimo rapporto del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sull'Africa centrale si denuncia "l'impunità che caratterizza gran parte dei combattimenti e le conseguenti violazioni dei diritti umani e come questa dilagante impunità non possa più essere tollerata. Il Consiglio e la società civile congolese propongono perciò la costituzione di un tribunale penale per i crimini commessi nella Repubblica democratica del Congo, nonchè un embargo per l'importazione delle armi nella provincia nordorientale dell'Ituri.

Fonti: Nigrizia, Un News Centre, Solidarios, Missione Oggi;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Video

Guerre dimenticate