R. D. Congo: attaccato un campo profughi e centro Msf

Stampa

Ieri mattina è stato attaccato un campo rifugiati, Mazwombe, nell'est della Repubblica Democratica del Congo (RDC). Circa 3.000 persone che vivevano nel campo a sette chilometri da Mitwaba, nella provincia di Katanga, ancora una volta sono stati costretti a fuggire per mettere in salvo le loro vite. Sono state bruciate delle case, tra cui il centro sanitario di di Medici Senza Frontiere (MSF), una persona è stata uccisa e molti sono i feriti" - ha detto Laurence Sailly, Coordinatore dell'équipe per le emergenze in Congo. "I rifugiati sono fuggiti dal campo nella speranza di raggiungere un posto sicuro, aggiungendo così un altro capitolo alle loro storie di sofferenza".

La regione di Mitwaba è il teatro di ricorrenti violenze e di un permanente stato di insicurezza, che hanno costretto la popolazione locale a fuggire dai loro villaggi e a volte a nascondersi nelle foreste per mesi. Da ottobre 2004 oltre 15.000 persone hanno vissuto in campi per sfollati, dentro e intorno la città, per scappare alle lotte tra le Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo (FARDC) e le truppe dei MaiMai, ribelli che si oppongono all'attuale governo di transizione - riporta Medici Senza Frontiere (MSF).

Da metà novembre, le offensive capeggiate dall'esercito armato hanno portato a nuovi sfollamenti di migliaia di persone attraverso l'area a nord della provincia di Katanga. Centinaia di famiglie sono scappate quando le truppe FARDC si sono spostate a nord del villaggio di Kilwa, cacciando i ribelli. Inoltre, 2000 nuovi rifugiati sono arrivati nei villaggi Dubie e Mutabile, dopo aver camminato per giorni, negoziando ai checkpoint e soggetti a domande arbitrarie da parte dei militari. La maggior parte di loro era già stata sfollata in precedenza.

MSF sospetta che molte migliaia di civili siano nel disperato bisogno di assistenza. Ma senza accesso alle aree vicino alla linea di confine è impossibile fornire una reale stima dei bisogni della popolazione. Le autorità civili e militari stanno ostacolando gli sforzi da parte delle organizzazioni umanitarie che intendono valutare la situazione e i bisogni delle popolazioni del nord di Mitwaba e Dubie.

MSF esprime il proprio profondo dissenso riguardo alla recente ondata di violenza e le sue conseguenze sulle popolazioni civili nella regione. "Nonostante la gravità della situazione, i violenti attacchi e lo sfollamento passano inosservati a livello nazionale e internazionale. C'è un forte mancanza di assistenza per queste popolazioni, che sono largamente dimenticate dalle comunità umanitarie" ha detto Brice de le Vingne, coordinatore per le operazioni di MSF nella regione dei Grandi Laghi, in Africa. "MSF richiede di poter accedere immediatamente alle popolazioni in stato di bisogno". In risposta a questa situazione, MSF ha inviato nella regione volontari e forniture mediche e non mediche.

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Guerre dimenticate