Msf denuncia continue violenze in Congo

Stampa

L'organizzazione internazionale umanitaria Medici senza Frontiere denuncia la totale assenza di protezione dei civili nella regione di Ituri nord-est del Congo teoricamente protetta da un contingente internazionale. Intanto al Palazzo di Vetro i lavori che dovrebbero portare ad incrementare il contingente internazionale vanno a rilento.

Nel rapporto intitolato " Ituri le promesse non mantenute", MSF denuncia come "l' l'attuale livello di protezione e assistenza dei civili è molto lontano dall'essere accettabile". In tutta la regione, che ha già pagato un tributo di 50 mila morti dall'inizio del conflitto, solo alcune zone della città di Bunia sono sicure. Il resto della regione è diventato invece terra di conquista per le numerose milizie etniche. Di questi giorni le notizie di nuovi massacri attorno a Bunia, dall'inizio del mese si contano già 150 vittime.

In un appello reso pubblico alcuni giorni fa da Pax Christi si sottolinea come si renda ormai necessaria un'estensione dei mandati di peacekeeping ed un maggiore coinvolgimento di Onu e Ue per poter pensare di porre una fine alle ripetute stragi nella regione. Invece i lavori al Palazzo di Vetro per integrare il numero di peacekeepers proseguono per il momento a rilento e la forza di pace guidata dai militari francesi, presente sul territorio, non ha il mandato per operare all'infuori di Bunia.

Warnews nota come i recenti sviluppi politici a Kinshasa, che sembrano aver portato ad uno sblocco della situazione con la formazione di un governo capitanato dal presidente Joseph Kabila, rischia di far passare in secondo piano il conflitto in Ituri, la cui soluzione appare indispensabile per il futuro ancora molto incerto del paese.

Fonti: Msf, Oneworld, Warnews;

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Video

Guerre dimenticate