MSF: liberiani intrappolati tra violenze e conflitti

Stampa

Violenze arbitrarie, rapine, abusi sessuali, reclutamento forzato, allontanamento dai propri cari: sono queste le storie
raccontate dai liberiani che Medici Senza Frontiere ha voluto raccogliere in un rapporto di 28 pagine, intitolato - Una popolazione intrappolata in un vortice di violenza e fuga - con testimonianze che si riferiscono a più di 10 anni di guerra civile.

La capitale della Liberia, Monrovia, è da settimane teatro di terribili violenze. Bombardamenti, sparatorie, saccheggi sono all'ordine del giorno e a pagarne le conseguenze è soprattutto la popolazione civile: le vittime crescono giorno dopo giorno. Il team di Medici Senza Frontiere (MSF) presente in città è testimone di una situazione disperata: nella sola giornata di lunedì i volontari hanno assistito 155 feriti e 13 morti. E raggiungere le persone in difficoltà diventa sempre più difficile per gli operatori umanitari.

"Ogni giorno ascoltiamo i nostri pazienti che ci raccontano le condizioni terribili in cui hanno vissuto negli ultimi mesi o addirittura negli ultimi anni " dice Nathalie Civet , coordinatrice medica dell'equipe di MSF a Monrovia - . nelle ultime settimane gli scontri si sono inaspriti e la capitale è al collasso. Per la terza volta in meno di due mesi decine di migliaia di liberiani sono costretti a fuggire e cercare rifugio negli stadi e negli edifici abbandonati di Monrovia. Nei campi dove si sono ammassati gli sfollati mancano cibo e medicine, mentre le condizioni igieniche pessime hanno provocato un'epidemia di colera e un incremento dei casi di malnutrizione".

MSF lancia un appello a tutte le parti coinvolte nel conflitto a rispettare i diritti della popolazione e a porre fine agli atti di violenza indiscriminata, agli stupri, alle estorsioni e al reclutamento forzato. MSF chiede anche che ai civili sia consentito di fuggire e di cercare rifugio all'estero, raccomanda ai Paesi confinanti di tenere aperte frontiere e a tutti gli altri Paesi di accogliere dignitosamente i richiedenti asilo. E'inoltre indispensabile che alle organizzazioni umanitarie venga concessa di nuovo la possibilità di muoversi in tutto il territorio. "In tutta la Libera non è rimasto un solo ospedale che funzioni" dice Christopher Stokes, direttore delle operazioni di MSF nell'Africa occidentale - . Sei settimane fa le organizzazioni umanitarie avevano accesso ad appena un quarto del territorio del Paese, oggi possiamo muoverci in uno spazio ancora più ridotto, che si limita a pochi chilometri intorno a Monrovia. Così la maggioranza dei liberiani sono abbandonati in condizioni disumane".

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Guerre dimenticate