Iraq: esplosioni a Bassora, vittime tra bambini e civili

Stampa

"Le esplosioni di stamane a Bassora, hanno, tra gli altri, procurato la morte di un gruppo di bimbi che su un pulmino si recavano all'asilo. Nonostante la grande attenzione sulle vicende militari e politiche dell'Iraq", sottolinea Pippo Costella, Direttore dei Programmi di Save the Children Italia, "si continua a parlare pochissimo di quanto la popolazione civile e in particolare i bambini stanno subendo in questa drammatica crisi". Oggi, e Bassora ne è l'ennesima conferma, i minori iracheni sono costantemente esposti al rischio di essere colpiti da una pallottola, di venire feriti o uccisi da una mina, di essere rapiti o addirittura perdere la vita mentre vanno a scuola. E' necessario", prosegue Costella, "ristabilire quanto prima delle condizioni accettabili di sicurezza che consentano ai bambini iracheni di avere una vita, nei limiti del possibile, normale. Questa generale instabilità compromette in modo grave tutti i loro diritti, così come sono sanciti nella Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia. Di questo", conclude il Direttore Programmi di Save the Children Italia, debbono farsi carico in modo responsabile tutti gli stati, nel determinare le loro politiche e le loro strategie".

L'organizzazione internazionale indipendente per la difesa e la promozione dei diritti dell'infanzia porta avanti uno dei più ampi interventi di aiuti non governativi nel paese asiatico.

Presente in tre province del nord Iraq dal 1991, Save the Children è attiva, dall'aprile 2003, anche nel sud, attraverso un ufficio di coordinamento a Bassora. Oltre 250 le persone impiegate nei progetti, il 90% delle quali irachene. Parte del personale internazionale si sta attualmente rilocando al di fuori dell'Iraq, per motivi di sicurezza.

Ultime su questo tema

Celebrato il pacificatore solo silenzio mentre a Gaza si continua a morire

20 Ottobre 2025
Arma infame: peggiorano fame e malattie. I coloni bloccano i camion e il valico di Rafah resta chiuso. Per debellare meningite, diarrea, malattie respiratorie ci vorrà un lavoro «gigantesco». ...

La guerra, un’emergenza sanitaria globale

08 Ottobre 2025
Le guerre del nostro secolo non si misurano più solo in battaglie e confini: sono crisi sanitarie globali che lasciano ferite fisiche, sociali e psicologiche destinate a durare per generazioni. ...

In Sudan gli sforzi diplomatici sono insufficienti

05 Ottobre 2025
Non è solo l’assenza di cibo a provocare morte. Il Darfur, ad inizio giugno, è stato colpito da un’epidemia di colera. (Sara Cechetti)

Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro.

04 Ottobre 2025
Stay Human: la musica che diventa rete, memoria e futuro. Per non dimenticare Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Video

Guerre dimenticate