India: no alle truppe in Iraq

Stampa

Il governo indiano ha respinto ieri formalmente la richiesta degli Stati Uniti di inviare un contingente di 17mila 'peacekeepers' in Iraq. La decisione dell'esecutivo di New Delhi è stata comunicata poco dopo l'approvazione, da parte del parlamento, di una risoluzione di condanna della guerra preventiva. "Il governo indiano potrebbe considerare l'ipotesi di inviare truppe in Iraq solo con un mandato delle Nazioni Unite", ha dichiarato il ministro degli esteri Yashwant Sinha, al termine di un confronto di circa un'ora e mezza con il collega della difesa, George Fernandes, e con il vice primo ministro L.K. Advani all'interno della Commissione sulla sicurezza. La decisione di New Delhi è stata immediatamente comunicata all'ambasciatore Usa in India, Robert Blackwill. Due, secondo gli osservatori, sono le vere ragioni della decisione adottata dal governo indiano: da un lato, i costi della missione - stimati in circa 2,8 milioni di dollari l'anno - in un Paese lontano dall'essere pacificato; dall'altro, i pericoli conseguenti. In India aleggia ancora lo spettro dei combattimenti in cui furono risucchiate le truppe di New Delhi nello Sri Lanka, dove l'India intervenne durante la guerra civile degli anni Ottanta senza avere un mandato Onu.

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Guerre dimenticate