Il muro che va da Bruxelles a Israele

Stampa

La barriera di separazione, che Israele sta costruendo lungo il confine con la Cisgiordania, sarà accorciata di 80 chilometri, rispetto al progetto originale approvato lo scorso novembre. Lo annunciano fonti militari di Gerusalemme, precisando che così il muro raggiungerà una lunghezza complessiva di 640 chilometri. La notizia giunge proprio nel giorno in cui la Corte dell'Aja conclude i suoi primi tre giorni di udienze per verificare la legalità del muro. Intanto è salito a due morti il bilancio degli scontri oggi a Biddu, villaggio nei pressi della 'Green Line', tra soldati israeliani e palestinesi che protestavano contro il muro difensivo che Israele sta costruendo in Cisgiordania. Per la Mezzaluna Rossa i soldati israeliani avrebbero sparato contro i manifestanti, mentre l'esercito israeliano sostiene di aver disperso la folla, un centinaio di palestinesi che protestavano, sparando colpi di arma da fuoco in aria. Quello di oggi è il terzo giorno di proteste nella zona.

All'inizio di questa settimana si sono svolte numerose manifestazioni a Bruxelles. Due attivisti di Mani Tese raccontano della manifestazione di circa 2000 persone provenienti, per la maggior parte da Belgio, Olanda e Danimarca. Durante il comizio di piazza hanno preso la parola Mustafa Barghouti ed il sindaco di Jayyous (un piccolo paese tra Qalkilia e Nablus completamente circondato dagli insediamenti) il primo per spiegare l'importanza politica e giuridica della decisione della Corte Internazionale di Giustizia, il secondo per dscrivere le difficolta' che la popolazione di un intero villaggio debe affrontare per vivere quotidianamente sotto assedio. "La manifestazione ha visto la presenza della poliz㭀a olandese, che vigilava sulla sicurezza, a piedi a cavallo e su camionette corazzate e che non permettevano ai manifestanti che si allontanavano dalla piazza per un panino o alla ricerca di un bagno di riavvicinarsi" commenta Antonio Graziano, volontario di Mani Tese. Nell'arco della stessa giornata si sono avute manifestazioni a favore del muro, con bandiere americane affiancate a quelle israeliane e pefino la carcassa di un bus portata direttamente da Gerusalemmme a testimonianza di un attentato suicida avvenuto alcuni mesi fa. Alcuni manifestanti particolarmente creativi hanno anche costruito una muro in cartapesta. Sul muro una scritta di fiori - sempbravano margherite gialle - "DEFENSE". Questo a testimonianza di come nella convinzione di ancora molti israeliani il muro sia un sinonimo di sicurezza.

In Italia a seguito dell'incontro fra gli attivisti della Campagna contro il Muro dell'apartheid del Forum Palestina che avevano occupato la sede dell'ACEA, è emerso che l'azienda romana non solo non ha mai sottoscritto alcun accordo con aziende o enti governativi israeliani, ma ha anche rappresentato in tutte le sedi l'impossibilità di simili operazioni, a causa dell'occupazione israeliana dei Territori Palestinesi, delle alture del Golan e di una porzione di territorio libanese, che renderebbe l'iniziativa propagandata dal governo italiano come illegale e ingestibile.

Fonte: Forum Palestina, Rai News 24, Mani Tese

Ultime su questo tema

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Vuoi diventare uno dei nostri editorə?

01 Ottobre 2025
Il crowdfunding per la 14ma edizione dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo è partito! (Raffaele Crocco)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

La scheggia impazzita di Israele

12 Settembre 2025
Tel Aviv colpisce, implacabile, quando e come gli pare, nella certezza dell’impunità interna e internazionale. (Raffaele Crocco)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Guerre dimenticate