Schiavitù: Wsa a Bolzano con 'Africa libera'

Stampa

A chiusura dell'anno proclamato dalla Nazioni Unite contro la schiavitù, Bolzano - , la città della convivenza interetnica che ha dato vita alla prima consulta degli immigrati - ospita il 3-4 dicembre la World Social Agenda. Saranno protagoniste le associazioni per la cooperazione internazionale altoatesine e molte scuole in un expò immerso nell'arte moderna dell'Accademia Europea. Una due giorni per finalmente riconoscere che la schiavitù ancora esiste. Dalle barche di clandestini che solcano i nostri mari agli eserciti di bambini soldato o lavoratori, dal turismo sessuale alla tratta delle schiave costrette alla prostituzione.

Ma Africa è speranza. A dieci anni dalla vittoria di Nelson Mandela, vuol ridare fiducia ad un mondo che sembra aver perso la ragione. Ed Africa è donna. Lo testimoniano non solo le donne del Sudafrica che hanno conquistato quasi la metà delle poltrone del potere legislativo ed esecutivo ma anche la forza della donna generatrice che da sola traina una comunità intera. Lo testimonia anche Wangari Maathai, biologa keniana, con la sua vita dedicata alla tutela dell'Africa e delle sue genti, con il suo premio nobel per la pace 2004. Prima donna africana, perché Africa è sempre più donna.

L'expò vedrà la presenza di decine di associazioni e organizzazioni che cooperano con l'Africa assieme alle stesse comunità africane che vivono in Alto Adige. Aprirà i battenti il 3 dicembre alle ore 10.00 ed accompagnerà la due giorni di Africa libera tutti. Nella cornice dell'Eurac si susseguiranno laboratori per i giovani dove imparare l'artigianato africano, presentazioni di libri e cortometraggi sull'Africa. Il tutto immerso in una atmosfera africana, con mostre di tessuti, musica e fotografie di questo continente.

La sera del 3 dicembre cinque straordinarie donne africane ricorderanno, nella conferenza pubblica "Africa libera tutti", le vecchie e nuove schiavitù del nostro mondo. A termine della seconda giornata di expò, il 4 dicembre, un concerto di musica africana concluderà l'evento. "Africa libera musica" vedrà l'armonia di una corale di 45 persone interpretare canti africani, a seguire l'energia tribale di un gruppo di percussionisti, ritmi afro per combattere la schiavitù. Programma, immagini, press kit e archivio sul sito www.unimondo.org/wsa

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi