Riesce il blocco dei treni della guerra

Stampa

Mentre il segretario della Difesa americano Donald Rumsfeld ha dichiarato che gli Stati Uniti sono pronti ad invadere l'Iraq, in Italia si sta cercando di fermare i "treni della morte" carichi di munizioni e rifornimenti per la guerra all'Iraq. Più di tre sono i treni che hanno viaggiato dalla caserma Ederle (Vicenza) in direzione di Camp Darby (Pisa), grazie alla concessione del Ministro Martino dell'uso delle infrastrutture statali per il trasporto di mezzi da guerra. Alla stazione di Monselice in Provincia di Padova è stato bloccato da circa 200 Disobbedienti che hanno accesso due grandi falò sui binari ottenendo il blocco di tre ore per poi vedere inesorabilmente ripartire il treno. Oggi, sabato 22 febbraio, sono in programma partenze dalla caserma "Ederle" di Vicenza, sede della Setaf (Southern european task force dell'esercito Usa) e sempre da Grisignano di Zocco di altri treni carichi di mezzi e materiali, per i quali si sta creando una rete in tutta italia di blocchi nonostante le intimidazioni che vorrebbero la custodia cautelare ai dimostranti a cui va la massima solidarietà. Anche in Trentino si è aperta la stagione delle azioni nonviolente che ha visto il costituente GAN - Gruppo di Azione Nonviolenta lanciare un forte messaggio "No blood for oil stop Saddam and NATO" all'apertura dei mondiali di sci da fondo che si svolgono in Val di Fiemme.

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi