R.D. Congo: 50mila in fuga dal 'triangolo della morte'

Stampa

Mentre l'attenzione dei media internazionali si concentra sul disastro ferroviario avvenuto oggi nella Repubblica Democratica del Congo, nella provincia del Katanga a sud est del paese sono oltre 50.000 le persone sono in fuga dai villaggi della zona nota come "triangolo della morte" dove dal 12 novembre è in corso un'intensa offensiva dell'esercito congolese contro un gruppo di Mayi Mayi (partigiani congolesi utilizzati da Kinshasa negli anni del conflitto per affrontare i ribelli filoruandesi che controllavano la zona) agli ordini di tale comandante 'Gedeon'.

Secondo Medici senza frontiere (Msf) e altre fonti contattate dall'agenzia Misna sono già tra le 50.000 e le 60.000 le persone accampate a Dubie e nei suoi dintorni, ma il flusso sembra destinato a continuare. "Sono arrivati a pezzi e molti completamente nudi - ha detto monsignor Muteba alla Misna- con evidenti segni di traumi psicologici e denutrizione". Secondo il vescovo finora solo alcuni missionari francescani e il personale di Msf presente in città si sono attivati per tentare di assistere i profughi soprattutto fornendo loro del cibo, ma dato l'alto numero è necessario l'arrivo di aiuti maggiori.

"Siamo sempre più preoccupati per la mancanza di assistenza per questi gruppi che arrivano a Dubie senza nulla" - ha detto Severin Courtiol Eguiluz Blanco, capo missione di MSF a Lubumbashi. "Temiamo che ci siano dei problemi a Dubie poiché è un piccolo villaggio senza sufficienti risorse per affrontare questa emergenza. Ma questi sono quelli che possiamo raggiungere e aiutare, mentre nessuno conosce la situazione dei civili dietro la linea del fronte. Di conseguenza, l'accesso è assolutamente essenziale". L'offensiva governativa, che dovrebbe durare fino a metà dicembre, intende riprendere il controllo di un'area del Katanga di fatto controllata dai mayi mayi, che oltre a compiere continue vessazioni, avrebbero recentemente impedito i procedimenti elettorali in vista del referendum costituzionale del prossimo dicembre e delle elezioni del prossimo anno.

Intanto la Missione Onu (Monuc) denuncia che la R.D. Congo "non rispetta i propri obblighi sul trattamento dei detenuti" nelle carceri nazionali": il rapporto è stato stilato dopo una visita in 33 dei 52 penitenziari del Paese, dove dallo scorso aprile almeno 20 prigionieri sono morti per fame o malattie legate alla malnutrizione. "La popolazione carceraria totale non supera i 10.000 detenuti, una cifra che in una nazione di 60 milioni di abitanti costituisce un tasso piuttosto basso" - ha spiegato Fernando Castanon, capo della Divisione per i diritti umani della Monuc. Tuttavia, ha aggiunto, "il problema risiede nelle condizioni di accoglienza di queste persone. In diversi casi i prigionieri sono ospitati in altri luoghi diversi dalle carceri, come magazzini e fabbriche". In questi centri "sovraffollati e inadatti, numerosi decessi sono causati dalla malnutrizione, nonostante alcune misure d'urgenza raccomandate nel maggio scorso al presidente Joseph Kabila" ha concluso Castanon. Caso emblematico, la prigione centrale di Mbuji-Mayi, dove il cibo viene distribuito appena una volta a settimana. [GB]

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi