Obiettori nonviolenti: solidarietà a Mons. Nogaro

Stampa

L'Associazione Obiettori Nonviolenti esprime solidarietà a Mons. Raffaele Nogaro, Vescovo di Caserta, duramente criticato da rappresentanti del Governo per le parole pronunciate nell'omelia seguente alla morte dei 18 soldati italiani in Iraq. Mons. Nogaro, nella stessa linea tracciata da Giovanni Paolo II ha affermato che: "Fenomeni come il terrorismo non si combattono con le armi. Bisogna fare attenzione a non esaltare il culto dei martiri e degli eroi della patria strumentalizzando la morte di questi nostri giovani per legittimare guerre ingiuste".

"Esiste ancora la democrazia dove ognuno può esprimere liberamente le sue idee - dichiarano Massimo Paolicelli ed Enrico Maria Borrelli, rispettivamente presidente e portavoce nazionale dell'Associazione Obiettori Nonviolenti - o siamo già in un regime di guerra dove viene messo alla berlina chiunque osi esprimere qualsiasi forma di dissenso? Quello che non porta rispetto alle vittime non è Mons. Nogaro, ma è il Governo con la squallida operazione che ha messa in piedi in questi giorni. Infatti si è tentato di confondere il lutto ed il dolore che ha colpito l'intera
nazione per la morte di 19 italiani con un consenso alla guerra in Iraq che non c'era, non c'è e non ci sarà mai.

Contare le persone recatesi a rendere omaggio ai giovani morti e lanciare l'esposizione del tricolore, è sembrata una risposta a distanza alla manifestazione del 15 febbraio scorso ed alla esposizione delle bandiere della pace. Ci dispiace ma è un terreno sul quale non scendiamo. Siamo vicini alle famiglie dei morti italiani, ed in particolare a quella di Marco Beci, che era un obiettore di coscienza, anche se nessuno in questi giorni lo ha ricordato, come siamo vicini a tutte le vittime delle guerre e del terrorismo. Ma non ci stancheremo mai di affermare, come Mons. Nogaro, che - concludono Paolicelli e Borrelli - fenomeni come il terrorismo non si combattono con le armi, strumenti, che non fanno altro che alimentarlo, come i fatti di questi ultimi giorni stanno tristemente a testimoniarlo".

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi