La parola “genocidio”

Stampa

Immagine: People 

di Emanuele Giordana

Il termine “genocidio” non si può usare con leggerezza. Ma nemmeno far finta che possa valere per alcuni casi e non altri. Proprio in questi giorni, la casa editrice People ha dato alle stampe “Genocidi”, un saggio a quattro mani di Antonio Marchesi e Riccardo Noury, due persone che questo tema conoscono bene e hanno dovuto affrontare molte volte.

Abbiamo chiesto a Marchesi cosa ha spinto gli autori a mettere mano a un libro che ha un intento divulgativo ma che nello stesso tempo si basa su salde convinzioni giuridiche.

Innanzitutto – dice Marchesi – perché il tema è, purtroppo, di attualità, essendovi diverse ipotesi di genocidio in atto. A questa circostanza bisogna aggiungere il fatto che il modo in cui questo viene affrontato nel dibattito pubblico non ci soddisfa e non soltanto per l’uso approssimativo che spesso si fa del termine genocidio. La nostra insoddisfazione nasce soprattutto dal significato simbolico che si tende ad attribuirvi. Mi spiego. Il genocidio è di volta in volta descritto come il “crimine dei crimini”, il “male assoluto”, il “vertice della piramide dell’odio”. E’ legittimo… ma chi usa il termine finisce spesso per esprimere non un punto di vista sull’esistenza o meno dei presupposti perché si realizzi la fattispecie giuridica del genocidio in una determinata situazione, ma per usare invece quella parola come un’arma per colpire un avversario. E l’“avversario” non risponde dicendo che è sbagliato, a suo modo di vedere, qualificare quella situazione come genocidio, ma per dire che quell’opinione è in qualche modo una bestemmia (e se il riferimento è alla situazione di Gaza, per accusare l’interlocutore di antisemitismo). Si aggiunga che la polarizzazione del discorso – genocidio sì, genocidio no … e basta – finisce per distogliere l’attenzione da altri gravi crimini internazionali, come i crimini contro l’umanità, facendoli sembrare meno gravi di quello che sono. Quindi abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza nella speranza di contribuire a riportare la discussione entro una cornice più corretta e accettabile.

Il termine genocidio si presta a così tanti distinguo come dimostra il caso israelo-palestinese, che forse a volte è meglio limitarsi a denunciare crimini di guerra o contro l’umanità…O non è così?

In realtà, tutti i crimini internazionali hanno elementi che li caratterizzano e li distinguono dagli altri e il genocidio è diverso dalle altre due ipotesi che richiami. Il genocidio si caratterizza soprattutto come crimine contro certi gruppi in quanto tali, al di là dei singoli che li compongono. Commettendo un genocidio ci si propone non solo di distruggere fisicamente, ma anche di impedire la sopravvivenza biologica del gruppo, la trasmissione del suo patrimonio genetico e persino la sua identità culturale. Se dunque si ritiene che di genocidio si tratti … è giusto dirlo. E’ un’opinione che può essere argomentata che non si deve rinunciare ad esprimere perché il dibattito pubblico ha assunto le caratteristiche discutibili che ho detto prima. Poi si vedrà cosa concluderà la Corte Internazionale di Giustizia ma, intanto, c’è un lungo e dettagliato rapporto di Amnesty International che spiega perché, secondo l’organizzazione, ci sono tutti gli estremi del genocidio. Non c’era motivo di non pubblicarlo...

 Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi