Kossovo: esplode nuovamente la violenza

Stampa

In Kossovo esplode nuovamente la violenza. Ieri intensi scontri tra albanesi e serbi, iniziati nella città di Mitrovica, si sono progressivamente propagati a numerose altre località della provincia. Il bilancio dei morti è drammatico: 22 persone hanno perso la vita ed altre centinaia sono restate ferite. Affossato il processo di riconciliazione tra le comunità che abitano il Kossovo.

"Siamo rimasti bloccati tutta la giornata di ieri in casa di amici a Mitrovica nord, ora siamo riusciti a rifugiarci nel quartier generale ONU" afferma Simona Capocasale dell'Assopace, da più di un anno a Mitrovica "Non ci si aspettava una recrudescenza così violenta degli scontri anche se in questa città divisa vi è una sorta di assuefazione alle contrapposizioni tra comunità".

 

Per approfondire:
Kossovo: cinque anni dopo...
(di Mauro Cereghini dell'Osservatorio sui Balcani)

Simona è tra le decine di operatori e volontari italiani di ONG ed associazioni che lavorano in Kossovo. Un altro è Marco Bruccoleri, dell'ICS. "La situazione è molto tesa. Un dato emerge chiaro. Ogni volta che si avvia il dialogo tra Pristina e Belgrado c'è chi vuole destabilizzare la situazione".

Intanto la situazione continua ad essere grave. Dopo gli scontri a Mitrovica, Pec, Caglavica, Gjilane questa mattina incidenti si sono verificati anche ad Obilic, Kossovo centrale. Sarebbero molte in tutta la provincia le case di serbi date alle fiamme. Bruciate anche numerose chiese ortodosse.

A Belgrado ed in altre città della Serbia, avuto notizia di quanto stava accadendo in Kossovo, sono stati in molti a scendere nelle strade. E nella notte nel mirino delle ire della folla che inneggiava a slogan anti-albanesi sono cadute una moschea a Belgrado ed una a Nis. Anch'esse sono state divorate dal fuoco.

L'Associazione per i Popoli Minacciati (APM) ha lanciato un urgente appello all'Unione Europea e a tutti i paesi della NATO affinché si oppongano con decisione al fanatismo nazionalista e religioso che sta dilagando in Serbia e Kosovo. [DS]

Altre fonti: B92;

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi