Julian Assange e il decennio in cui il giornalismo è andato sotto processo

Stampa

Al fondatore di Wikileaks è dedicata la prima puntata di Rivoluzionari in codice, il podcast di Wired dedicato alle persone che hanno sognato pericolosamente con internet.

Julian Assange, il giornalista fondatore di WikiLeaks, è una delle figure più cruciali degli ultimi anni di storia della rete. Con la sua organizzazione, e collaborando con gli organi di stampa più prestigiose al mondo, Assange ha ampliato gli spazi del giornalismo e contribuito a ribilanciare i rapporti di forza tra informazione e segreto. Assange lo ha fatto, con WikiLeaks, fornendo ai whistleblower, gli insider che possono fornire alla stampa informazioni altrimenti segrete e inaccessibili, uno strumento di sicurezza informatica per poter comunicare in sicurezza.

In questa prima puntata di Rivoluzionari in codice, ripercorriamo soprattutto l'estenuante battaglia legale in cui Assange è coinvolto da oltre un decennio, una delle vicende che esprime in modo più esplicito le tensioni tra informazione e politica, specialmente negli Stati Uniti. Il successo di WikiLeaks, specialmente a inizio del decennio scorso, rimane uno dei momenti più esplosivi per quanto riguarda le potenzialità radicali della rete e ha rappresentato, a vario titolo, il big bang per altri “sogni pericolosi” che si sono manifestati negli anni a seguire.

Ascoltalo qui: Wired.it

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi