Dieci Parole della Nonviolenza

Stampa

A.A.V.V., Ed. Movimento Nonviolento, 2003 - euro 2,00

Forza della verità, coscienza, amore, festa, sobrietà, giustizia, liberazione, potere di tutti, bellezza, persuasione. Quando per la prima volta sono state pensate, al XX Congresso del Movimento Nonviolento del 2002, le dieci parole della nonviolenza volevano essere un appuntamento per amici della nonviolenza, singoli e gruppi, che in tutta Italia desiderassero sentirsi uniti in un impegno comune. E' stato il proseguimento ideale della Marcia specifica nonviolenta Perugia-Assisi del 2000 "Mai più eserciti e guerre".

Vi sono raccolti testi di Daniele Lugli, Sandro Canestrini, Lev Tolstoj, Giuliana Martirani, Lidia Menapace, Graziano Zoni, Alex Zanotelli, Aldo Capitini, Christoph Baker, Pietro Pinna, insieme alle bibliografie essenziali e ai pensieri di Gandhi, King, Capitini e Francesco sulle dieci parole della nonviolenza.

Quaderno n.17 di Azione nonviolenta

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi