Bosnia-Erz.: al via il Sarajevo Film Festival, seme di pace

Stampa

E' iniziata ieri nella capitale bosniaca l'undicesima edizione del "Sarajevo Film Festival". "Durante la guerra, nel 1995, decidemmo di creare questo Festival - raccontano i promotori. All'inizio sembrava Utopia, combattere contro i mulini a vento. Nessuno poteva pensare che il sogno di guerra fatto da un gruppo di entusiasti si sarebbe trasformato in uno degli appuntamenti più importanti non solo per la Bosnia ma per l'intera regione. In quei giorni Sarajevo era isolata, il Festival divenne la sua finestra". Ogni anno la manifestazione cresce di importanza e si pone come principale punto di riferimento per tutta l'area dell'Europa sud-orientale. Le sezioni sono come sempre numerose: i concorsi regionali di lunghi e cortometraggi, i documentari, i panorama, le proiezioni di mezzanotte, gli incontri con registi e attori, la vetrina della produzione bosniaca. Una manifestazione per la città, una festa iniziata ancora sotto l'assedio e che prosegue senza aver perso il suo spirito. Diventando anzi un seme di riavvicinamento tra i popoli divisi dai conflitti degli anni '90.

Quest'anno, presidente della giuria, sarà Miki Manojlovic. Al regista americano Alexander Payne ("Sideways") ospite d'onore è dedicata una personale. Ma soprattutto tanta voglia di vedere e far vedere film e confrontarsi sul cinema. L'undicesimo Festival internazionale di Sarajevo (www.sff.ba) che si svolge dal 19 al 27 agosto nel decennale della fine della guerra di Bosnia si apre con premesse molto incoraggianti. Non mancano film serbi e croati, alcuni di questi (il tragicomico "Sorry for Kung Fu" del croato Ognjen Svilicic in gara o il sorprendente "Povratnik" dell'esordiente serbo Jovan Arsenic o il duro "Sogno di una notte d'inverno" del grande Goran Paskaljevic con un Lazar Ristovsky al meglio) raccontano di postumi della guerra con reduci faccia a faccia con il ritorno a casa.

In concorso spiccano il bosniaco "Well Tempered Corpses" di Filipovic e il kosovaro, una novità assoluta, "Kukumi" di Isa Qosja. Ancora il bizzarro musical "Johanna" dell'ungherese Kornél Mundrucz㳀 e, dalla Bulgaria (cinematografia emergente che l'anno scorso vinse a Sarajevo con "Mila from Mars"), "Lady Zee" di Georgi Djulgerov. In apertura, fuori gara, "Waiting for the Clouds" della turca Yesim Ustaoglu, commovente storia su più piani temporali che riattraversa i conflitti turco-greci. Fuori gara anche lo sloveno "Ruins" di Janez Burger, il collettivo "Lost and Found", film a episodi di giovani registi dell'Europa dell'est, e il bellissimo "La morte del signor Lazaresco" di Cristi Puiu vincitore a Cannes della sezione "Un certain regard". Oltre a tanti documentari il festival sarà l'occasione per vedere "Go West" di Ahmet Imamovic, contestato già durante la realizzazione.

Molte inoltre le anteprime da tutto il mondo, come "Crash" di Paul Haggins (lo sceneggiatore di "Million Dollar Baby" passato alla regia con una storia di scontri razziali a Los Angeles) o "Broken Flowers" di Jim Jarmusch. Quest'anno gli organizzatori prevedono l'arrivo di 100mila persone per vedere 180 film, provenienti da 44 paesi. Manca purtroppo l'Italia, ma non è una novità. Molti gli ospiti, da Vanessa Redgrave amica di lunga data del festival a Terry George (che porterà il suo "Hotel Rwanda" che racconta fatti non troppo dissimili da quanto avvenne nei Balcani), Michael Radford, gli attori britannici Peter Mullan ("On a Clear Day") e Imelda Stauton ("Vera Drake") e il regista messicano Carlos Reygadas del forte "La battaglia nel cielo".

di Nicola Falcinella

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi