Balcani: gelo tra Belgrado e Lubiana sul Kosovo

Stampa

S'incrinano seriamente le relazioni tra Lubiana e Belgrado dopo l'exploit del presidente sloveno Janez Drnovsek che propone l'indipendenza del Kosovo in cinque anni. La settimana scorsa Drnovsek aveva annunciato - sembra senza consultare la propria diplomazia - un ruolo più attivo della Slovenia ( attualmente alla presidenza di turno dell'OSCE) nella soluzione del caso Kosovo. Le parole di Drnovsek hanno irritato Belgrado al punto che questa ha disdetto la prevista visita del capo di stato sloveno in Serbia-Montenegro. Le relazioni tra i due paesi ex-jugoslavi che da tempo ormai si stavano rilassando, concedendo alle rispettive economie nuove e interessanti prospettive nell'area balcanica, si sono repentinamente raffreddate - ,popuplink http://www.osservatoriobalcani.org/article/articleview/4862/1/51/ riporta Franco Iuri dell'Osservatorio sui Balcani>.

Per ovviare alla sanguigna reazione di Belgrado, insofferente per una proposta indipendentista che arriva proprio dalla Lubiana dove, nel 1989, si appoggiò la protesta albanese contro la repressione di Milosevic, è subito volato nella capitale serba il consigliere di Drnovsek Ivo Vajgl, che però non è riuscito a convincere gli interlocutori serbi sulla bontà della proposta Drnovsek. E lunedì scorso quest'ultimo ha riconfermato le sue posizioni.

L'uscita del presidente sloveno sarebbe - a sua detta - un tentativo di smuovere la questione dalla destabilizzante impasse in cui si è venuto a trovare il Kosovo tra la sua attuale posizione di protettorato internazionale, l'irremovibilità serba nel rivendicarne la sovranità e le sempre più accese rivendicazioni indipendentiste degli albanesi che rappresentano la stragrande maggioranza della provincia autonoma ex-jugoslava.

La mossa slovena coincide con l'apertura del dibattito nel Consiglio di sicurezza ONU dove si confrontno inevitabilmente i diversi interessi , anche contrapposti, che si riferiscono al futuro dei Balcani. Soprattutto quelli degli USA e della Russia con un'Europa intermedia sempre più confusa e meno compatta sul da farsi. Molti osservatori considerano - non senza ragioni - che il destino del Kosovo dipenda comunque da quello della tormentata relazione tra Serbia e Montenegro. Se quest' ultima dovesse avviarsi definitivamente verso la propria indipendenza, un compromesso basato sull'autonomia del Kosovo in ambito serbo si farebbe ancor meno probabile.

Ma la reazione a catena potrebbe seguire anche il corso inverso; se al Kosovo verrà riconosciuta l' indipendenza ciò comporterà automaticamente un'ulteriore strappo centrifugo di Podgorica. Ma perchè a proporre un processo di graduale indipendenza della provincia a maggioranza albanese è stata proprio la Slovenia? Molti analisti vedono nella parole di Drnovsek un chiaro suggerimento americano.

L'idea "slovena" ricalca infatti quanto fatto intendere a più riprese da Washington, che avrebbe scelto proprio la fedele Lubiana per mediare in Europa un progetto su cui l'UE non sa schierarsi con chiarezza. Difatti tutta la presidenza OSCE della Slovenia sarebbe stata condizionata dalle scelte dello state department. L'irritazione di Mosca lo confermerebbe. Ma questa interpratazione - seppur grosso modo credibile - non spiega del tutto l'attivismo di Drnovsek. La sua decisione di riapparire sulla scena politica interna e internazionale in un momento cruciale quale è l'inizio del dibatto sul Kosovo in sede ONU è altresì il risultato di una sua personale sensazione di emarginazione rispetto ai processi politici che lo circondano e della sua convinzione che qualcosa di più deciso vada fatto per smuovere il pantano balcanico.

La sua proposta non è stata salutata con entusiasmo nemmeno dagli albanesi kosovari che in merito all'indipendenza della regione-protettorato sperano in tempi più brevi di quelli proposti dal presidente sloveno. Questo - secondo Drnovsek - sarebbe la prova inconfutabile che il suo è un compromesso ottimale. Lubiana ora attende che una voce grossa internazionale (leggi USA e UE) si schieri con le sue posizioni.

di Franco Iuri (Osservatorio sui Balcani)

Ultime su questo tema

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Video

Giustizia penale internazionale: intervista a Flavia Lattanzi