La centrale nucleare di Zaporozhya è stata messa in “stato dormiente”

Stampa

Il 6 maggio gli esperti dell’International atomic energy agency (Iaea) presenti nella centrale nucleare ucraina di Zaporizhzhya (ZNPP) occupata dalle truppe russe hanno ricevuto informazioni sull’inizio dell’annunciata evacuazione dei residenti dalla vicina città di Enerhodar, dove vive la maggior parte del personale dell’impianto, e hanno iniziato a monitorare attentamente la situazione per qualsiasi potenziale impatto sulla sicurezza nucleare.

Il direttore generale del’Iaea, Rafael Mariano Grossi, aveva subito espresso «Profonda preoccupazione per le condizioni sempre più tese, stressanti e difficili per il personale – e le loro famiglie – della più grande centrale nucleare d’Europa,  situata in prima linea in una regione dell’Ucraina meridionale che ha visto un recente aumento della presenza e dell’attività militare. Gli esperti dell’Iaea sul sito continuano a sentire regolarmente i bombardamenti, anche nella tarda serata di venerdì. La situazione generale nell’area vicino alla centrale nucleare di Zaporizhzhya sta diventando sempre più imprevedibile e potenzialmente pericolosa. Sono estremamente preoccupato per i veri e propri rischi per la sicurezza e la sicurezza nucleare che l’impianto deve affrontare. Dobbiamo agire ora per prevenire la minaccia di un grave incidente nucleare e le relative conseguenze per la popolazione e l’ambiente. Questo importante impianto nucleare deve essere protetto. Continuerò a sollecitare un impegno da parte di tutte le parti per raggiungere questo obiettivo vitale e l’Iaea continuerà a fare tutto il possibile per contribuire a garantire la sicurezza e la sicurezza nucleare nell’impianto».

Evgeniy Balitsky, il governatore ad interim russo della regione di Zaporozhye (che Putin ha annesso con un contestatissimo referendum) ha annunciato che «La centrale nucleare russa di Zaporozhya è stata messa in uno stato dormiente. La decisione di interrompere il lavoro della stazione è stata presa a causa della minaccia di azioni imprevedibili da parte di Kiev». In un’intervista al  canale televisivo Crimea 24Balitsky  ha sottolineato: «Comprendiamo che si tratta di una manipolazione. Pertanto, i reattori nucleari sono stati ora spenti. Il quinto reattore è in standby a caldo. Non capiamo cosa possa fare questa scimmia con una granata, quindi abbiamo spento i reattori»...

Segue su Greenreport.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Charlie Chaplin: "Il Grande Dittatore"