www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Conflitti
Conflitti
La scheda
Il termine “conflitto” indica di per sé un contrasto che può assumere diverse accezioni (personale, sociale ecc.) senza implicare necessariamente uno scontro violento mentre molti conflitti possono essere risolti senza il ricorso alla forza oppure rimanere latenti per molti anni. Ormai, però, il termine viene sempre più spesso interpretato nella sua accezione di “conflitto armato”, per cui è divenuto nell’uso corrente un sinonimo della parola “guerra”. La fine dell’equilibrio bipolare, l’ascesa di nuovi attori non politici, il rafforzamento del terrorismo internazionale, le nuove conquiste tecnologiche in campo militare sono tutti elementi che impongono di ripensare nuovamente e profondamente il tema della guerra e del conflitto. Un ripensamento - fa notare Galtung - che può aprire la strada a soluzioni pacifiche senza ricorrere alla violenza.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: tribunale sull'Iraq e ripudio della guerra
Mentre continua la guerra in Iraq, a New York si tiene la sessione del World Tribunal on Iraq, iniziativa che nasce all'interno del Forum mondiale sociale. In Italia, dopo l'approvazione della Came...
Un ponte per: 630.000 litri d'acqua per Falluja
Da ieri 3 autobotti dell'associazione Un Ponte per⅀ portano acqua agli abitanti di Falluja. Ogni mattina partono da Baghdad 3 camion contenenti 45 mila litri di acqua. Terminata una prima distribuz...
Il Diritto alla difesa civile
Si è svolto il 2 maggio scorso l'incontro nazionale della Rete dei Corpi Civili di Pace, piattaforma costituita da una serie di associazioni che lavorano già da diverso tempo nell'ambito della dife...
Kosovo: Kfor e Unmik nella tratta della prostituzione
A quasi due mesi dai violenti scontri che hanno riaccesso i riflettori sul Kosovo, Amnesty International ha diffuso un nuovo rapporto che denuncia il coinvolgimento del personale internazionale nel...
Bolivia: proteste indigene e privatizzazione di Arica
In Bolivia continua la protesta dei contadini boliviani contro le politiche di svendita alle compagnie straniere del gas e del petrolio. Il leader della Centrale Operaia Boliviana (COB), Jaime Sola...
Diamanti: non sono per sempre, ma insanguinati si vendono ancora
La supermodella somala Imam ha deciso che per lei i diamanti De Beer "non sono per sempre": ha infatti reciso il proprio contratto pubblicitario con l'azienda leader mondiale del settore....
Colombia: tra processo di pace e intervento armato Usa
Con la sparizione lo scorso 16 aprile di Carlos Casta㱀o, il leader politico delle forze paramilitari AUC (Autodifese unite della Colombia) è sempre più difficile il processo di pace in Colombia. Se...
Iraq: 17.000 persone in esodo da Falluja
E' cominciato il 24 aprile, l'esodo da Falluja per sfuggire ai bombardamenti. Per i primi due giorni, le famiglie si sono rifugiate nei villaggi circostanti, in particolare Al-Niemia e Zedan, a sol...
Amnesty: ''le torture non sono isolate, servono indagini indipendenti"
Amnesty International ha denunciato oggi una crisi reale di autorità in Iraq, con un atteggiamento ambiguo e l'uso di due pesi e due misure in tema di diritti umani. ''Le ultime testimonianze di to...
Iraq: 'fermate il massacro di Falluja'
Siamo ormai al ventitreesimo giorno dell'assedio di Falluja, iniziato il 6 aprile quando le truppe statunitensi hanno circondato la città chiudendo con muri di sabbia tutte le vie di accesso e lanc...