www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-leggere
Armi leggere
La scheda
Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Settimana Onu per il Disarmo: in Italia bisogna costruire percorsi di pace e disarmo
Ha preso il via lunedì 24 ottobre la Settimana Onu del Disarmo attraverso la quale le Nazioni Unite intendono chiamare tutti i paesi del mondo all'impegno contro l’evidente pericolo nella co...
Rete Disarmo denuncia i nuovi tentativi di demolire le leggi di controllo sulle armi
“Ieri un altro passo per demolire i controlli è stato fatto in entrambi i rami del Parlamento. Al Senato, durante la discussione sulla legge di rifinanziamento delle missioni militari, si è cercato...
Rete disarmo - Tavola della pace: “Stop agli aiuti militari ai paesi del Nord Africa”
“Sospendere ogni forma di cooperazione militare con Algeria, Egitto e Tunisia”. E’ la richiesta che la Rete Disarmo e la Tavola della Pace avanzano al Governo e al Parlamento italiano in seguito al...
Io, lavoratrice della ex-Valsella
La riflessione di Franca Faita, Cavaliere della Repubblica, lavoratrice della fabbrica ex-"Valsella" (produttrice di mine) inviata dall'autrice al decanato di Tradate nell'occasione de...
« Precedente 1 2 3