www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-leggere
Armi leggere
La scheda
Nel mondo oltre 2000 persone vengono uccise ogni giorno con armi piccole e leggere. Sono queste armi (pistole, rivoltelle, mitra, fucili, bombe a mano, ecc.) le più usate nei conflitti che dal “dopoguerra” hanno insanguinato il nostro pianeta: un periodo in cui circa 40 milioni di “armi leggere” sono state costruite e moltissime ne sono state esportate illegalmente dai paesi dell’emisfero Nord verso le aree di maggior tensione del Sud del mondo. Nonostante la diffusione e pericolosità, il controllo del commercio di queste armi dipende tuttora dalle legislazioni nazionali, mentre le normative sovranazionali - come la stessa Posizione comune dell’Unione Europea - sono poco vincolanti e non prevedono sanzioni. Sfidando le pressioni delle potenti lobby del settore armiero, le campagne internazionali chiedono che il Trattato internazionale sul commercio di armi (ATT) in discussione all’Onu preveda una stretta regolamentazione dei trasferimenti di queste che sono oggi le vere “armi di distruzione di massa”.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Commercio d’armi: l’Italia ratifica il Trattato Onu, storica firma degli Stati Uniti
Con il voto favorevole unanime di ieri al Senato, l’Italia si appresta ad essere il quinto paese al mondo e il primo dell’Unione Europea che ratifica il Trattato internazionale sul commercio di arm...
Commercio d’armi: sì della Camera al Trattato Onu, Finmeccanica fa sparire dati sensibili
La Camera dei Deputati ha approvato ieri all’unanimità il disegno di legge che ratifica il Trattato internazionale sul commercio di armi. “Un passo importante per l’entrata in vigore del Trattato,...
Commercio di armi: l’Onu approva il Trattato, contrari dittatori e lobby armiere
Con 154 voti a favore, 23 astenuti e tre contrari (Corea del Nord, Iran e Siria), l’Assemblea Generale dell’Onu ha approvato ieri tra gli applausi il Trattato sul commercio delle armi. Un risultato...
Soldi ai generali? Stiamo prudenti…
Dopo l’approvazione al Senato e la contingentazione della discussione in Commissione Difesa alla Camera, il Governo Monti e il suo Ministro della Difesa Ammiraglio Di Paola potrebbero avere a breve...
Cari Deputati, pensateci bene!
Cari Deputati, pensateci bene! La campagna contro gli F35 e il DDL Di Paola entra nella sua seconda fase. Leggi, firma e diffondi l'appello della Tavola per la pace che propone una Mailbombing cont...
Il mercato delle armi e un Trattato che non arriva
Si è chiusa la 34a settimana del disarmo (24-30 ottobre), indetta dalle Nazioni Unite nel 1978. In questi giorni la questione del disarmo è passata in sordina. Da anni si attende un Trattato sul co...
Mercenari in zone di guerra: stop al regolamento ONU
Tra veti incrociati da parte degli Stati, che tendono inesorabilmente a “privatizzare” la guerra, si è conclusa senza accordo una sessione del Consiglio per i diritti umani dell’ONU che doveva port...
“Lend your leg”: un appello dalla Campagna italiana contro le mine
Con questa lettera Giuseppe Schiavello, direttore della Campagna italiana contro le mine antiuomo, invita ad aderire a una mobilitazione partita dalla Colombia con lo scopo di sensibilizzare l’opin...
La campagna contro i caccia F-35 chiede di essere ascoltata dal Parlamento
I vertici della Difesa continuano a diffondere in maniera poco trasparente e senza confronto i propri dati sul programma dei caccia F-35: le organizzazioni che si oppongono all'acquisto auspicano u...
Un mese di mobilitazione per dire NO ai caccia F-35
Dal 7 febbraio associazioni e gruppi locali si attiveranno a sostegno della campagna "Taglia le ali alle armi" promossa da Sbilanciamoci!, Tavola della Pace e Rete Italiana per il Disarmo...