Armi Nucleari

La scheda

La mattina del 6 agosto 1945 viene sganciata sulla città giapponese di Hiroshima la bomba atomica “Little Boy”, tre giorni dopo è la volta di “Fat Man” su Nagasaki. Un inferno di luce e calore annienta le due città. L’umanità si risveglia nella nuova era nucleare, mentre la roboante campagna degli alleati e i festeggiamenti per la fine della guerra nel Pacifico offuscano l’orrore e la portata del nuovo ordigno atomico. A distanza di oltre 60 anni l’incubo nucleare non cessa di minacciare il pianeta.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Per un trattato sul commercio delle armi

14 Novembre 2004
A margine dell'incontro annuale dei Premi Nobel per la Pace a Roma è stata lanciata la campagna per un Trattato sul Commercio degli armamenti (ATT Arms Trade Treaty). Alla conferenza stampa hanno p...

L'Ue per il bando delle cluster-bombs

29 Ottobre 2004
La Campagna contro le Mine esprime soddisfazione per la risoluzione approvata giovedì 28 ottobre dal Parlamento Europeo per la messa al bando delle munizioni cluster e delle mine anti- carro che po...

Aumentano le spese militari

16 Ottobre 2004
Anche quest'anno aumentano le spese militari: quasi un miliardo di euro in più (oltre il 5%) rispetto al 2004, al quale va aggiunto anche 1,2 miliardi di un fondo speciale per le spese delle missio...

Nasce la Rete italiana per il disarmo

18 Marzo 2004
Dopo l'esperienza della Campagna in difesa della legge 185/90 sul commercio delle armi, numerosi organismi hanno deciso di lavorare per costituire un soggetto attivo in maniera stabile sui temi del...

Nel 2003 750 obiettori alle spese militari

28 Gennaio 2004
Sono stati circa 750 gli obiettori alle spese militari del 2003, per una somma raccolta pari a 30mila euro destinati, tramite il Fondo nazionale per la pace, a sostenere iniziative in Italia e all'...

Il fenomeno dei bambini soldato non si ferma

22 Gennaio 2004
Nuova denuncia della Coalizione Stop all'uso dei bambini soldato secondo cui nel 2003 i bambini hanno continuato a essere impiegati come soldati, schiavi sessuali, lavoratori di fatica, facchini e...

Sminamento, l'Italia non può tirarsi indietro

08 Gennaio 2004
Il drastico taglio al contributo finanziario destinato dal nostro Paese all'azione contro le mine, preannunciato dal disegno di legge finanziaria 2004, è stato purtroppo confermato. La Campagna &qu...

Europa militarmente neutra

16 Dicembre 2003
Dopo il convegno di Venezia dell'8 dicembre si consolida la proposta e la campagna per un'Europa neutrale e attiva, disarmata e smilitarizzata, solidale e nonviolenta. Pubblichiamo un resoconto di...

Finanziaria 2004: tagli a tutto, ma le spese militari aumentano

05 Novembre 2003
Secondo la campagna Sbilanciamoci le spese militari in Italia - grazie alla manovra finanziaria per il 2004 anche quest'anno aumentano. Se si tratta di acquistare armi e finanziare missioni militar...

Finanziaria di pace, iniziative di pace

22 Ottobre 2003
Giovedi 23 i parlamentari della "Coalizione contro la guerra in Iraq" presentano gli emendamenti della campagna Sbilanciamoci alla Finanziaria sulla cooperazione allo sviluppo e sulla rid...

Video

RaiNews24: Hiroshima