www.unimondo.org/Guide/Guerra-e-Pace/Armi-Nucleari
Armi Nucleari
La scheda
La mattina del 6 agosto 1945 viene sganciata sulla città giapponese di Hiroshima la bomba atomica “Little Boy”, tre giorni dopo è la volta di “Fat Man” su Nagasaki. Un inferno di luce e calore annienta le due città. L’umanità si risveglia nella nuova era nucleare, mentre la roboante campagna degli alleati e i festeggiamenti per la fine della guerra nel Pacifico offuscano l’orrore e la portata del nuovo ordigno atomico. A distanza di oltre 60 anni l’incubo nucleare non cessa di minacciare il pianeta.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Nucleare = emergenziale!
Che sia civile o militare, la soluzione nucleare è sempre una delle più pericolose minacce mondiali. (Alessandro Graziadei)
Agenda ONU per il disarmo nucleare
Una piccola ogiva può distruggere un'intera città, ma qui parliamo di arsenali nucleari che possono sterminare centinaia di milioni di persone, mettendo a repentaglio l'ambiente naturale e la vita...
L'appello. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari
"L’uso dell’energia atomica per fini di guerra è immorale, come allo stesso modo è immorale il possesso delle armi atomiche. Ora l'Italia dica no alle armi nucleari". Appello di...
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Un canale video per la cultura della pace del XXI secolo
Il canale YouTube Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN - Campagna internazionale per l'abolizione delle armi nucleari, premio Nobel per la pace 2017. (Laura Tussi e Fabrizio Cr...
Abolire tutte le bombe atomiche: entra in vigore il trattato
L’entrata in vigore del Trattato per la messa al bando delle armi nucleari è un punto di partenza. L’obiettivo finale è liberare l’umanità dall’incubo atomico, smantellare tutte le testate, re...
Stop al trattato sulla riduzione degli armamenti ad alto potenziale
Il ministero degli Affari esteri della Federazione Russa annuncia che l’amministrazione Usa ha deciso di non rinnovare il trattato New START sulla riduzione degli armamenti ad alto potenziale. Il t...
La pace fa Rete!
Il 21 settembre, in occasione della Giornata internazionale della Pace, è nata la Rete Italiana Pace e Disarmo. (Alessandro Graziadei)
Libano, una catastrofe che ci riguarda
Se le esplosioni di Beirut sono accidentali, vuol dire che molte città portuali (e non solo) sono a rischio per la presenza di depositi di materiale tossico. (Piergiorgio Cattani)
Appello: No arsenali, si ospedali
La proposta dei Disarmisti esigenti, di WILPF Italia e di personalità ispirate dalla cultura della terrestrità e della pace: convertire le spese militari in investimenti per la salute, aderire al T...