Roma: dalle 'banche armate' alle tesorerie etiche

Stampa

"Dalle "banche armate" alle tesorerie etiche": è questo il titolo del Convegno che si terrà a Roma sabato 3 Febbraio. In continuazione col primo Convegno della Campagna di pressione alle "banche armate" (Cambiare è possibile dalle "banche armate" alla responsabilità sociale - Roma 14 gennaio 2006), il convegno segna l'inizio del percorso "Territori Disarmanti" che diverse realtà tra cui la Rete Italiana Disarmo propongono a tutte le associazioni e agli Enti Locali.

"Il tema dell'esportazione italiana di armi non è marginale, considerato che - secondo i dati dell'ultimo Rapporto del SIPRI autorevole istituto di Stoccolma SIPRI - l'Italia nel 2005 è stata il sesto esportatore mondiale di sistemi militari (per un valore di oltre 827 milioni di dollari) e negli ultimi 5 anni più del 40% delle autorizzazioni all'esportazione di armi hanno riguardato Paesi del Sud del mondo per un valore complessivo di oltre 2.785 milioni di euro, mentre - come riportano le Relazioni del Ministero del Tesoro - le banche che appoggiano questo commercio solo negli ultimi tre anni hanno realizzato "compensi di intermediazione" per oltre 100 milioni di euro. Va ricordato inoltre che l'Italia è tra i primi cinque produttori al mondo di "small arms" (armi leggere e di piccolo calibro) e che da diversi anni è il secondo esportatore mondiale di questi sistemi d'arma" - segnalano i promotori dell'iniziativa.

L'intento della mattinata del Convegno è pertanto duplice: da un lato quello di presentare agli Enti Locali la "Campagna Tesorerie etiche" per stimolare la loro adesione, un'operazione che ha già in sé un forte impatto culturale e politico. Dall'altro quello di interrogare le istituzioni pubbliche e private (come ad esempio l'Associazione Bancaria Italiana-ABI che interverrà al Convegno) sull'applicazione della legge 185/90 (che regolamenta l'esportazione di armi italiane e la relativa attività delle banche) e le questioni etiche che essa solleva. Sarà anche importante ragionare, nel corso della mattinata sui cambiamenti annunciati dal Governo precedente e sulla posizione dell'attuale Governo per la parte che riguarda la Relazione del Ministero del Tesoro circa la trasparenza delle operazioni d'appoggio al commercio di armi.

Inoltre nel pomeriggio si affronteranno diverse tematiche facendo il punto sull'attività in corso in Italia e in Europa per cercare di dare prospettive concrete di lavoro futuro. Culmine della giornata sarà la Tavola Rotonda di confronto aperto tra posizioni molto differenti in termini di approccio al disarmo e all'export di armamenti: oltre ad esponenti delle Campagne e membri del Governo, interverranno infatti anche rappresentanti dei produttori di armi e analisti di area differente da quella del disarmo. Da segnalare anche l'intervento in teleconferenza di Beppe Grillo che è stato 'pizzicato' da un nostro recente articolo.

A seguito del successo dell'azione di pressione della Campagna 'banche armate' (promossa dalle riviste Missione Oggi, Nigrizia e Mosaico di Pace) sugli istituti di credito che appoggiano il commercio di armi, da qualche anno molti gruppi hanno iniziato a proporre un'analoga modalità di pressione anche agli Enti locali. L'idea di fondo è chiedere a Comuni, Province e Regioni di inserire nei propri bandi per la definizione della Tesoreria dell'Ente specifiche clausole che escludano o penalizzino Istituti ufficialmente coinvolti nel commercio di armamenti.

La Campagna "Tesorerie Disarmate" è rivolta in particolare verso quegli Enti locali che da vari anni compiono dichiarazioni ed azioni volte al sostegno dell'ideale della pace. Una proposta fattibile e concreta per la diffusione della mentalità per la pace, che è un passo indispensabile per la costruzione di una società realmente democratica. Dopo alcune prime esperienze e tentativi, di diversa efficacia e di vario successo, l'azione della Campagna si sta potenziando e raffinando, unendosi ad altre azioni che gli enti Locali stanno conducendo verso un'idea di Ente Locale Etico con una propria Tesoreria Etica.

I siti di riferimento sul tema delle "banche armate" e delle "Tesorerie Disarmate":
- www.territoridisarmanti.org
- www.banchearmate.it
- www.disarmo.org

Il PROGRAMA DEL CONVEGNO DI ROMA:
www.territoridisarmanti.org

Per approfondire:
- Dossier di Missione Oggi: (Formato Acrobat .pdf 1.5 MB)
- Nigrizia: Il bando di Tesoreria della Provincia di Roma

Per contatti:
Francesco Vignarca:
(coordinatore Rete Italiana Disarmo):
Cell: 328-3399267
Email: segreteria(at)disarmo.org

Giorgio Beretta
(coordinatore campagna "banche armate"):
Cell: 338-3041742
Email: berettagiorgio(at)gmail.com

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi