“Lend your leg”: un appello dalla Campagna italiana contro le mine

Stampa

Vi scrivo per chiedere il convinto sostegno di tutti voi e delle vostre associazioni alla importante campagna “Lend your leg“ lanciata a livello mondiale il 1 marzo 2012 in occasione dell’anniversario del Trattato di Ottawa per la messa al bando delle mine, Convenzione che è stata raggiunta grazie al con il forte sostegno di tutte le organizzazioni umanitarie e di cooperazione spesso testimoni della crudeltà che gli ordigni inesplosi manifestano su donne, anziani e bambini. Civili inerti impegnati nello svolgimento della loro vita quotidiana.

L’iniziativa è nata lo scorso anno in Colombia su proposta della Fondazione Arcangeles, ed ha raggiunto ottimi risultati tra cui una legge che migliora la protezione delle vittime dei conflitti tra cui le vittime di mine antipersona e degli ordigni inesplosi. Sulla base di queste premesse ICBL e l’Agenzia delle Nazioni Unite per la Mine Action (UNMAS) hanno deciso di avviare questa Campagna a livello mondiale, coinvolgendo oltre 138 paesi dal 1 marzo al 4 aprile -Giornata Internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine e sostegno alla Mine Action - per richiamare l’attenzione su questo tema e chiedere agli Stati che ancora non hanno aderito al Trattato di Ottawa di farlo nel più breve tempo possibile e per richiamare l'attenzione sui diritti delle persone con disabilità.

Per aderire basterà inserire dei link o anche il filmato di lancio della Campagna sui vostri siti ed invitare tramite la propria newsletter, attraverso il profilo facebook o twitter i propri sostenitori o testimonial a partecipare “prestando la propria gamba” a questa iniziativa andando sul sito www.lendyourleg.org e partecipando cliccando sul tasto lend your leg here in 4 semplici passi. Lo spot del lancio dell’iniziativa del 1 marzo è visibile sul nostro sito www.campagnamine.org e su http://www.lendyouleg.org. Inoltre la campagna filmata si basa su un gesto molto semplice, arrotolare una gamba del pantalone per testimoniare la propria solidarietà con le vittime da ordigni inesplosi in tutte le parti del mondo, facendosi filmare e pubblicando sullo spazio youtube.

Molti volti noti in tutto il mondo hanno già aderito facendosi filmare o fotografare nel gesto di arrotolare il proprio pantalone per sostenere la sensibilizzazione ed esprimere la propria attenzione a questa causa. Tra le personalità che hanno già aderito Ban ki Moon (Segretario Generale delle Nazioni Unite), Helen Clark (37° Primo Ministro della Nuova Zelanda) Carlos Valderrama (calciatore colombiano) Ben Foster (attore americano) e Josè Luis Rodriguez (cantante e attore venezuelano).

Vi chiediamo di aderire in tutte le forme possibili e certamente saremmo lieti che tutti stesso diventasse direttamente testimonial per la vostra organizzazione in un filmato da scaricare su youtube. Certi che questa iniziativa ci veda ancora una volta insieme per dare grande risalto a questa battaglia da sempre comune vi saluto caramente

Roma, 09 marzo 2012

Giuseppe Schiavello Direttore nazionale della Campagna italiana contro le mine

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi