Il tempo di Yahya Sinwar

Stampa

di Paola Caridi

Un nuovo capitolo, per Hamas, si era aperto ben prima del 7 ottobre. Eppure il 7 ottobre è, anche per il Movimento di resistenza islamico, quel taglio della Storia che segna un prima e un dopo. Protagonista, prima e dopo, Yahya Sinwar. La figura dell’attuale capo del politburo di Hamas contribuisce in misura sostanziale al cambiamento di direzione del movimento islamista palestinese. E lo fa in poco tempo, nella sua scalata alla direzione della circoscrizione di Gaza. Liberato nel 2011 attraverso lo scambio tra Gilad Shalit, il soldato israeliano sequestrato per cinque anni dentro Gaza, e 1027 prigionieri palestinesi detenuti nella carceri di Israele, Sinwar è l’artefice di uno spostamento di Hamas verso una gestione che in molti considerano autocratica. E la conferma è nel 2021, quando Sinwar viene riconfermato alla testa della circoscrizione di Gaza del movimento, ma ha bisogno di tre ballottaggi per ottenere il risultato.

Dal 2021 sino all’attacco del 7 ottobre, l’impegno di Sinwar sembra in gran parte focalizzato a fare dello strumento militare il centro della sua strategia. Aveva proposto un «esercito nazionale» a Gaza che comprendesse le Brigate al-Qassam e gli altri gruppi militari, composto da migliaia di combattenti. Un vero e proprio centro di coordinamento definito Comando Unificato della Resistenza. «Le nostre armi devono essere sotto l’ombrello dell’Organizzazione per la Liberazione della Palestina», aveva detto pubblicamente, immaginando forse ciò che – lo si è compreso drammaticamente ex post – ha realizzato il 7 ottobre 2023.

Sinwar rende sempre più stretto il rapporto tra ala politica e ala militare. Ne riassume il legame nella sua stessa persona e nel suo percorso. Capo della circoscrizione delle prigioni, negli oltre vent’anni di detenzione, Sinwar è stato sempre considerato anche un membro dell’ala armata...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi