Il contributo dell'Europa per la soluzione dei conflitti

Stampa

La creazione di un network italiano e europeo per il disarmo: e' questa l'interessante iniziativa presentata stamane al seminario "Il contributo dell'Europa per la soluzione dei conflitti" nel quale rappresentati della società civile europea e mondiale hanno discusso sul ruolo dell'Europa per la promozione della pace.

E' la risposta puntuale del mondo pacifista alle dichiarazioni del Ministro della difesa Antonio Martino che nei giorni scorsi preannunciava la creazione di una 'Agenzia europea per gli armamenti e la ricerca strategica' che "servirà a sviluppare le capacità militari dell'UE ed a consolidare le industrie del settore".

"Il network intende dare una forma stabile e continuativa all'esperienza del coordinamento di gruppi locali e nazionali che hanno promosso la Campagna di difesa della legge 185/'90 (la legge italiano sul commercio delle armi) che ha visto un'ampia partecipazione popolare e intende coordinare e mettere in rete le numerose e importanti iniziative che oggi si svolgono a livello territoriale promosse da associazioni, ong nazionali e internazionali, istituti di ricerca, organizzazioni laiche e religiose, associazioni di volontariato, sindacati e agenzie di informazione" - ha detto Tonio Dell'Olio presentando la proposta. Già una trentina di associazioni hanno aderito all'iniziativa di una rete nazionale di studio e monitoraggio della produzione e commercio di armamenti e per il disarmo che si sta coordinando con altre iniziative promosse a livello europeo da diverse associazioni.

Come ha spiegato Chiara Bonaiuti dell'Osservatorio sul commercio delle armi (Oscar) dell'Istituto di ricerche economiche e sociali Ires-Toscana, le legislazioni attuali dei paesi europei in materia di commercio e di esportazioni di armi sono alquanto differenti, disomogenee e lacunose. Un dato preoccupante soprattutto se pensiamo ai 10 paesi dell'est europeo che prossimamente faranno parte dell'EU che, come documentano gli studi di vari agenzie, sono stati uno dei maggiori canali di trasmissioni di armi verso paesi del Sud del mondo governati da dittatori o in guerra. Sulle normative europee sull'export di armi si è concentrato il documentato intervento di Chiara Bonaiuti che ha messo in luce anche le carenze dell'attuale Codice di Condotta europeo, unico strumento politico in materia di commercio di armamenti, che però non ha alcun valore vincolante per i paesi.

Di fronte alle pressanti richieste della lobby armiera di liberalizzare gli scambi interni, espandere i mercati e sovvenzionare con interventi finanziari statali l'industria armiera che sempre più si va privatizzando, l'iniziativa di un network italiano ed europeo che offra ai cittadini un costante monitoraggio dell'export europei di armi e si faccia loro portavoce sulle questioni politiche, legislative ed economiche connesse appare di sicuro rilievo. "Ma occorre anche - ha sottolineato don Albino Bizzotto di 'Beati i costruttori di pace' - lavorare sul versante culturale per promuovere una cultura che metta al bando gli armamenti. Non e' un caso che nel momento in cui in Europa e nel mondo intero si esprimeva il massimo di domanda di pace e il no alla guerra, i governi di molti paesi decidevano di aumentare i budget militari". (GB)

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi