Gli operatori umanitari non devono rischiare la vita nei salvataggi in mare

Stampa

Foto di SOS MEDITERRANEE

La vita dei naufraghi e di un equipaggio umanitario di SOS MEDITERRANEE e FICR è stata messa in pericolo venerdì pomeriggio, 7 luglio, durante un’operazione di salvataggio in mare. La Guardia Costiera libica ha sparato colpi di arma da fuoco in prossimità dell’equipaggio di soccorso. Si tratta del terzo incidente di quest’anno, che si inserisce in un contesto di crescente insicurezza nel Mar Mediterraneo.

L’equipaggio a bordo della nave di soccorso umanitaria Ocean Viking, gestita da SOS MEDITERRANEE e dalla Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR), ha risposto a una chiamata di mayday su una piccola imbarcazione in difficoltà in acque internazionali al largo delle coste libiche. È stata la seconda operazione della giornata, dopo un primo salvataggio di 46 persone avvenuto anch’esso in acque internazionali nella regione libica di ricerca e soccorso.

Poco dopo il soccorso degli undici naufraghi da parte delle lance di salvataggio della Ocean Viking, una motovedetta della Guardia Costiera libica si è avvicinata alla scena ad alta velocità e ha iniziato a sparare diversi colpi a distanza ravvicinata. Gli spari sono stati esplosi a meno di 100 metri dall’equipaggio umanitario e dai naufraghi – tra i quali ci sono una donna e cinque bambini non accompagnati – mentre cercavano di tornare alla Ocean Viking.

Sebbene i naufraghi e i membri dell’equipaggio siano riusciti a mettersi in salvo a bordo della Ocean Viking, tutti sono sotto shock e alcuni hanno riportato ferite a causa delle pericolose manovre della Guardia Costiera libica. Giannis, leader del gommone di salvataggio più vicino alla motovedetta libica, descrive il pericolo corso durante i fatti: “L’impatto della scia creata dalla motovedetta libica sulle nostre imbarcazioni è stato così forte che mi sono ferito alla schiena. Mentre continuavano a sparare e a inseguirci, la sicurezza delle persone soccorse e dell’equipaggio era nelle mani di un uomo armato”.

È la terza volta dall’inizio dell’anno che l’equipaggio di SOS MEDITERRANEE è stato minacciato, intimidito e attaccato dalla Guardia Costiera libica. SOS MEDITERRANEE e la FICR invitano tutti i governi a garantire che gli operatori umanitari possano fornire assistenza in mare senza rischiare la vita...

Segue su Pressenza.com

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi