F35: Non ci crede più nessuno, a parte l'Italia

Stampa

Ormai i paesi che credono ancora al progetto F35 in Europa sono al lumicino. Ma la notizia è che anche negli Stati Uniti non v’è più certezza alcuna. Il Ministro della Difesa, Robert Gates taglierà 178 miliardi in 5 anni infliggendo un duro colpo al programma dell'F-35, il caccia invisibile di ultima generazione di Lockeed-Martin. Il Jet, cui sono interessate anche le forze armate italiane, non sarà pronto prima dell'inizio del 2016. Alla luce del ritardo nel programma, al posto degli F-35 nei prossimi 3 anni gli Usa acquisteranno 41 F/A-18 di Boeing. Un modello assolutamente meno tecnologico e più economico. Gates è scettico in particolare sulla versione 'B' dell'F-35 per i Marines.

L’Italia sembra esser rimasta una delle pochissime nazioni a non rinunciare al costosissimo supercaccia militare. Pur conscia che le risorse sono limitate e le priorità ben altre come le guerre del pane che dilagano ai nostri confini, paradossalmente, risparmia sul civile e nulla sul militare.

La compagnia di bandiera Alitalia, nel pieno delle trattative sull’estradizione di Battisti, rinuncia all’acquisto del Superjet russo, l'aereo regionale prodotto da Sukhoi e Finmeccanica, optando per 20 nuovi velivoli della brasiliana Embraer in leasing. Lo ha detto l'Ad della compagnia aerea italiana, Rocco Sabelli. La consegna degli Embraer è certa: sarà fra il 2011 e il 2012 mentre per la consegna di Battisti non vi sono novità. Ma non è sul civile che la società civile chiede di risparmiare ma sul militare. Come documentato da Gianni Alioti della CISL il costo per l’acquisto di 131 F35 sta lievitando a 18 miliardi di euro. Una cifra ormai fuori controllo.

Ma non è finita. Anche tra i militari vi sono forti dubbi al progetto. Andiamo, una volta tanto, ad indagare le loro ragioni, a prescindere dalla nostra Costituzione e dal diritto internazionale.

L'F-35 è al centro di roventi polemiche dopo i wargame simulati tenuti da esperti dell'aviazione australiana. I test hanno mostrato come il velivolo potrebbe venire surclassato dai modelli russi e cinesi già attualmente sul mercato (prospettiva preoccupante per un aereo che dovrebbe rimanere in servizio fino al 2050).

Esperti del settore quali Pierre Sprey e Winslow Wheeler ("padri" dell'F-16 Falcon) lo hanno ampiamente castigato per il suo alto carico alare (paragonabile a quello dell'F-105 Thunderchief), per il gap peso/potenza in configurazione da "attacco al suolo" (in deficit di circa tre tonnellate) e la tendenza a perdere lo status di "invisibilità radar" se viene caricato con più di due tonnellate di bombe (carico addirittura inferiore a quelli portati dai jet degli anni '70).

A conferma della tesi di Pierre Sprey e Winslow Wheeler vi sono anche i risultati dell'esercitazione "Pacific Vision 2008" in cui è stato simulato il confronto fra una forza di F-35 e F-18 "Super Hornet" con una flotta avversaria dotata di Sukhoi Su-35 russi e Chengdu J-10 cinesi, che ha visto gli F-35 soccombere in massa alle macchine avversarie.

Si. Parliamo della Sukhoi – la stessa fabbrica russa alla quale abbiamo detto picche per il civile, s’è dimostrata più forte anche in campo militare del decantato F35. Ma noi “sistema Italia” continuiamo a credere che l’F35 sia un buon progetto. Nonostante tutto. E, per questo, si metterà mano ai portafogli. Di tutti noi.

Fabio Pipinato

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi