Control Arms: due giorni all'UE sulle armi leggere

Stampa

Prende il via domani a Bruxelles, presso il Parlamento Europeo, una due giorni di iniziative a sostegno della Campagna "Control arms". L'iniziativa è stata voluta dal Parlamentare europeo Raul Romeva, relatore sul controllo delle esportazioni di armi e dall'eurodeputata Luisa Morgantini, Presidente della Commissione sviluppo, ambedue facenti parte dell'intergruppo di iniziative per la pace.

L'evento ha l'obiettivo di rafforzare il sostegno, espresso dal Parlamento Europeo con la risoluzione del 17 novembre 2005, al Trattato internazionale sul commercio delle armi, che si discuterà a New York alla Conferenza delle Nazioni Unite dal 26 giugno al 7 luglio. Inoltre per chiedere agli Stati membri che ancora non lo hanno fatto di aggiungersi ai 45 paesi che hanno espresso il loro sostegno al Trattato che chiede regole comuni per il commercio delle armi.

La delegazione italiana sarà composta da Massimo Paolicelli e Riccardo Troisi, in rappresentanza della Rete Italiana per il Disarmo, un network composto da una trentina di associazioni impegnate a vario titolo sui temi del disarmo e che insieme alla sezione italiana di Amnesty International promuove nel nostro Paese la campagna "Control arms". "Questa iniziativa - commentano Massimo Paolicelli e Riccardo Troisi - è il modo migliore per iniziare il conto alla rovescia degli ultimi 100 giorni che mancano alla conferenza mondiale dell'ONU, cento giorni in cui in 110 paesi verranno intensificate le iniziative per spingere i rispettivi paesi a sostenere il Trattato. Il tentativo che vuole fare dell'Europa la protagonista di questi temi - proseguono Paolicelli e Troisi - ci sembra di buon auspicio per il raggiungimento dell'obiettivo finale".

Oltre 800.000 persone in 160 paesi (di cui 28.000 in Italia) hanno già aggiunto la propria foto alla "Milion Faces Petition", la più grande foto-petizione del mondo, per chiedere ai leader mondiali di sostenere più stretti controlli sul commercio delle armi. La foto-petizione verrà consegnata alla conferenza dell'ONU di giugno, a simboleggiare il milione di persone uccise dalle armi dall'ultima conferenza sullo stesso tema, svoltasi nel 2001. Infatti ogni anno, in tutto il mondo, circa mezzo milione di esseri umani sono uccisi dalla violenza armata: una persona al minuto. Ci sono oggi circa 639 milioni di armi leggere nel mondo e 8 milioni ne vengono prodotte ogni anno.

"L'Italia offre a tutto questo un discreto contributo, infatti è il quarto produttore ed il secondo esportatore mondiale di armi leggere, eppure la nostra legislazione è vecchia di 30 anni e ad oggi non esiste alcuna forma di controllo sugli intermediatori internazionali di armi - proseguono Paolicelli e Troisi. Come dimostra il caso di Leonid Minin, mediatore di armi che operava in Italia, arrestato nel 2000 con ampia documentazione dei suoi traffici con la Liberia ma scagionato perché le armi non erano passate sul nostro territorio. O il più recente caso delle pistole Beretta 92s che con una triangolazione di una società inglese sono finite in Iraq e ritrovate dai carabinieri italiani in mano a forze a noi ostili. Proprio per questo - concludono Paolicelli e Troisi - al Governo che uscirà dalle prossime elezioni italiane del 9 e 10 aprile, chiediamo oltre al sostegno al Trattato internazionale l'approvazione di una legislazione stringente sul commercio delle armi leggere e una norma sugli intermediatori internazionali di armi. Intermediatori, spesso facilitatori della violazione degli embarghi imposti dalle Nazioni Unite, che ha fatto si che ad oggi dei 13 imposti nell'ultimo decennio non ne fosse rispettato neanche uno".

Secondo le Nazioni Unite, nel mondo circolano più di 600 milioni di armi leggere e di piccolo calibro. Sono responsabili di oltre mezzo milione di morti ogni anno, tra cui 300.000 nell'ambito dei conflitti armati e altri 200.000 per omicidio e suicidio. A luglio 2006, a New York, si terrà la conferenza di revisione delle Nazioni Unite sul Programma d'azione per prevenire, combattere e sradicare il traffico illecito delle piccole armi e delle armi leggere in tutti i suoi aspetti. [GB]

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi