Armi: Ciampi rispetti l'Ue sull'embargo alla Cina

Stampa

"L'Italia ha sempre sostenuto il partenariato strategico tra Unione Europea e Cina. Con questo spirito, ho confermato al Presidente Hu Jintao che l'Italia guarda con favore all'abolizione dell'embargo sull'esportazione delle armi e lavora attivamente per renderla possibile" - ha dichiarato il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi durante l'incontro col presidente cinese Hu Jintao. La dichiarazione, riportata dal sito internet della Presidenza della Repubblica, ha suscitato forti commenti di varie parti del mondo politico, ma soprattutto delle associazioni che da tempo sono preoccupate per le violazioni dei diritti umani in Cina e per le proposte di abolire l'embargo di armi al Paese asiatico.

"Stupisce e amareggia che il Presidente della Repubblica, da tempo in prima linea nel sottolineare il valore dell'Unione Europea, dimentichi che il Parlamento europeo lo scorso novembre ha riconfermato a stragrande maggioranza l'embargo di armi verso la Cina" - dichiara Giorgio Beretta della Campagna per il controllo dell'export di armi italiane. Nella risoluzione - ricorda Beretta - il Parlamento europeo ha invitato il Consiglio Ue e gli Stati membri a "non indebolire le restrizioni attualmente in vigore sulla vendita di tali armi finché la Cina non avrà compiuto passi concreti verso un miglioramento della situazione dei diritti dell'uomo nel paese"".

"Amareggia inoltre che il Presidente della Repubblica non abbia fatto alcuna menzione delle violazioni dei diritti umani, ripetutamente denunciata non solo dalle associazioni come Amnesty International, ma dallo stesso Parlamento europeo che ricorda come la "situazione dei diritti umani resta insoddisfacente, continuano le violazioni delle libertà fondamentali, così come continuano le torture, i maltrattamenti e le detenzioni arbitrarie"" - conclude Beretta.

Va ricordato che, nonostante l'embargo dell'Ue, l'anno scorso il Governo Berlusconi ha autorizzato esportazioni di armi alla Cina per oltre 127 milioni di euro che fanno della Repubblica Popolare Cinese il terzo Paese acquirente dei sistemi d'arma "made in Italy". Oltre alle violazioni dei diritti umani e le condanne a morte (oltre 5000 lo scorso anno tra cui vari dissidenti politici), la Cina continua a vendere armi allo Zimbabwe nonostante l'embargo internazionale verso lo stato africano. In cambio il governo antidemocratico del presidente Mugabe offre alla Cina terreni, risorse minerarie e avorio. Insomma la Cina è anche un Paese a forte rischio trangolazioni.

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi