Appello alle nazioni e richiesta di moratoria per le ''cluster bomb''

Stampa

L'incontro sulla campagna internazionale per la messa al bando delle mine antiuomo (Icbl) tenutosi a Roma nei giorni scorsi, ha ancora una volta condannato l'uso di qualunque tipo di mina antiuomo e ha raccomandato con forza a tutte le nazioni che hanno bandito queste armi di "parlare con voce forte, nel pubblico e nel privato, contro l'uso delle mine antiuomo". In una dichiarazione rilasciata il 7 aprile, l' Icbl ha anche chiesto una moratoria sulle bombe "a grappolo" del tipo usato dagli Usa e dal Regno Unito in Iraq.
La dichiarazione afferma che questo tipo di bomba, una volta che non esplode all'impatto come previsto, agisce coma una mina antiuomo. All'incontro di Roma hanno partecipato numerosi operatori del Jrs, che sono attivamente impegnati nella campagna per la messa al bando delle mine antiuomo e che lavorano con i sopravvissuti alle mine ed in campagne per aumentare la consapevolezza intorno al problema. Il JRS ha aderito alla Campagna nel 1994 e continua ad impegnarsi per la firma e la ratifica del Trattato di messa al bando delle mine antiuomo da parte di quei paesi che ancora non hanno aderito. Inoltre, il Jrs continua a supportare le vittime delle mine antiuomo in Bosnia, Angola, Cambogia, Tailandia e Kossovo.
Attualmente 132 Stati hanno aderito al Trattato del 1997 per la Messa al bando delle Mine, che proibisce l'uso, la produzione, il trasferimento e lo stoccaggio di mine antiuomo. Il Trattato prevede anche operazioni di sminamento e assistenza alle vittime. Comunque, la dichiarazione dell'Icbl lamenta il fatto che, nonostante gli sforzi ed i finanziamenti garantiti dai principali donatori, i fabbisogni dei paesi toccati dal problema delle mine sono "lungi dall'essere soddisfatti".

Ultime su questo tema

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Nella nebbia dell’informazione, le guerre continuano. Il punto

18 Luglio 2025
Un vecchio-nuovo fronte aperto, nel Risiko mondiale. Intanto, l’orrore continua a Gaza e in Cisgiordania. (Raffaele Crocco)

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi